Yamaha, non più solo MotoGP: è appena arrivata la firma, che novità

La Yamaha è tra i marchi più importanti al mondo e il suo ruolo nel motorsport ora non si limita più solo alla MotoGP.

Il mondo delle corse ha sempre avuto la Yamaha come uno dei propri punti di riferimento, con la casa giapponese che ha vinto in MotoGP come poche altre. Sono tanti i campioni che hanno reso grande la casa dei Tre Diapason, con l’Italia che ha visto trionfare campioni come Rossi e Agostini proprio con la società di Iwata.

Lola Yamaha MotoGP Formula E
Yamaha, non più solo MotoGP: è appena arrivata la firma, che novità (Ansa – nextmoto.it)

Purtroppo da un po’ di anni a questa parte la situazione non sta andando di certo nel miglior modo possibile, con Fabio Quartararo che, dopo il successo del 2021, ha faticato a pareggiare i grandi risultati. Nel 2022 ha ottenuto un ottimo secondo posto, ma dal 2023 il crollo è stato totale.

Anche nel 2025 ci si aspettava molto dalla Yamaha, con i risultati che però sono stati deludenti. La casa giapponese dal 2024 ha deciso però di entrare a far parte anche di un’altra grande categoria, con Yamaha che ha deciso che anche per il 2025 rinnoverà l’accordo, rimanendo nella realtà elettrica.

Yamaha rinnova con Lola: anche nel 2025 in Formula E

Il 2025 è l’ultimo anno della storia con le Gen3 in Formula E ed è per questo motivo che molti avevano messo in dubbio il rinnovo dell’accordo tra la Yamaha e la Lola. Alla fine però anche con le Gen4 la casa giapponese ha deciso di continuare il rapporto con la Lola anche per stagioni del 2026 e del 2027.

Lola Yamaha MotoGP Formula E
Yamaha rinnova con Lola: anche nel 2025 in Formula E (Ansa – nextmoto.it)

Lo aveva già anticipato Mark Preston, ovvero il direttore Motorsport di Lola, dopo un’intervista che aveva rilasciato a Motorsport.com. Ora però non sono più solo voci e intenzioni, ma vi è proprio un accordo nero su bianco e si tratta di un progetto che, con le nuove monoposto, sarà molto diverso rispetto a quello attuale.

Le nuove Powertrain infatti passeranno da una potenza di 350 kW a una di 600 kW, dunque l’investimento sarà decisamente più oneroso. La Yamaha quindi ha deciso di continuare il proprio percorso in Formula E, con la Lola che sta faticando al suo primo anno nel ritorno di una grande categoria del motorsport, con la casa giapponese che sicuramente avrà una maggiore esperienza e la speranza è quella di poter diventare una realtà di punta in un Mondiale che è diventato sempre più interessante e apprezzato.

Gestione cookie