Voge all’assalto di Benelli e Moto Morini: nuova crossover e nuovo prezzo indecente, impossibile competere

Il prezzo della nuova Valico 625DSX in Germania fa discutere: costa quanto uno scooter di media cilindrata.

C’erano una volta i marchi italiani che, con l’aiuto di una produzione spostata in buona parte in Cina, avevano letteralmente spaccato il mercato, proponendo modelli a basso costo ma alta soddisfazione, rapidamente diventati campioni delle vendite. Quel momento d’oro pare essere definitivamente alle spalle, grazie a un produttore cinese, e al prezzo a dir poco sconvolgente della sua proposta.

Voge all'assalto
Voge Valico 625DSX: un prezzo imbattibile nextmoto.it

Decisamente non è più il tempo in cui le moto cinesi si possono considerare giocattoli, vendibili soltanto con un marchio di tradizione stampato sul serbatoio. Erano oggetti di scarsa qualità, copie mal riuscite di modelli giapponesi ed europei. Oggi tutto è diverso: la qualità è migliorata, i materiali sono robusti, l’affidabilità non preoccupa più. Voge in particolare sta facendo un lavoro eccezionale. La nuova Valico 625DSX presentata a EICMA ne è la prova concreta. E il suo prezzo lascia pochi margini alla concorrenza.

Un prezzo che cambia tutto

In Germania la Valico 625DSX costerà 6.999 euro. Una cifra incredibile per una moto di questa categoria. Gli scooter di fascia media costano di più. Le crossover concorrenti hanno prezzi quasi doppi. In Italia aspettiamo ancora l’annuncio ufficiale del listino. Un indizio interessante arriva dalla Valico 900DSX: costa esattamente uguale in Germania e in Italia. Potrebbe succedere lo stesso con la 625.

Voge all'assalto
Voge Valico 625DSX (Press media) nextmoto.it

La qualità delle moto cinesi cresce di anno in anno. Le saldature sono precise, gli assemblaggi curati, l’elettronica funziona finalmente bene. La Valico 625DSX ha tutto quello che serve: display TFT, controllo di trazione, ABS cornering. Dettagli che fino a poco tempo fa trovavi solo sulle moto premium.

I marchi tradizionali dovranno inventarsi qualcosa. Non basta più il nome blasonato per giustificare prezzi doppi. I clienti sono attenti, confrontano le caratteristiche, valutano il rapporto qualità-prezzo. Serve un valore aggiunto reale, non solo di marketing.

Nel frattempo, le vendite delle moto cinesi crescono ogni mese, divorando le quote di mercato di chi è rimasto indietro. I concessionari lo sanno bene. I clienti entrano scettici e escono convinti: adesso è la prova su strada fa la differenza. Le moto vanno bene, i materiali sono solidi, e se il prezzo è imbattibile la vendita è assicurata.

I prossimi mesi saranno interessanti. Le case tradizionali dovranno reagire. Abbassare i prezzi o offrire qualcosa in più. La strada è segnata, ma qualunque cosa succeda Voge continuerà la sua crescita. Silenziosa, costante, inarrestabile. E al prezzo che i clienti vogliono.

Gestione cookie