Al recente Salone di Colonia BMW Motorrad ha presentato i fari adattivi. Cosa sono e come funzionano la casa tedesca lo spiega in questo nuovo video che in verità recupera e integra delle immagini che in rete erano già disponibili. Siccome noi non siamo mai avidi di informazioni, riprendiamo nuovamente il tema approfondendo le considerazioni avanzate tempo addietro e arricchendole con i nuovi contenuti che BMW Motorrad ha comunicato.
Gli adaptive headlight solo disponibili come opzional solo sulle nuove K 1600 GT/GTL sei cilindri di 1600cc. Le maxi da turismo presentate all’Intermot ormai due mesi fa, montano dei fari allo xeno di serie integrabili con il sistema adattivo che è costituito dal proiettore principale che si compone di un modulo centrale girevole allo xeno e da uno specchio riflettente. I sensori inseriti nell’asse anteriore e posteriore della moto misurano l’altezza del veicolo e forniscono i dati per la regolazione costante della profondità d’illuminazione, eliminando il “beccheggio” in frenata e la “distensione” in accelerazione. In questo modo il fascio di luce ha sempre la stessa “gittata” indipendentemente dallo stato di guida o di carico del mezzo.