In tantissimi sono ancora alla ricerca di un modello Vespa con caratteristiche davvero eccezionali: ecco quanto costa oggi.
Nonostante oggi il mercato metta a disposizione modelli di moto all’avanguardia, dotati di ogni tipo di innovazione e comfort, sono ancora tanti coloro che invece vanno alla ricerca di moto ‘vintage’ che mantengono un fascino senza tempo. Tra queste non possono ovviamente mancare le moto Vespa, ovvero i celebri scooter della Piaggio che dal 1946 troviamo sulle strade italiane (e non solo).

Una delle più amate è certamente la Vespa PX, uno scooter prodotto dalla Piaggio dal 1977 al 2017. Tra le varianti che hanno ottenuto più successo troviamo soprattutto la Vespa PX 150, che si è sempre distinta specialmente per l’estrema maneggevolezza grazie alle ruote piccole e al grande sterzo. Non solo: la Vespa PX 150 è ancora oggi molto apprezzata dagli appassionati di moto per il grande spazio in pedana, dove è possibile trasportare anche una valigia. Stesso discorso per il vano portaoggetti, a dimostrazione di come la Vespa PX 150 sia davvero un ‘must’ in termini di comodità.
Ovviamente anche questo storico modello di Piaggio presenta qualche criticità. Il livello prestazionale della Vespa PX 150 è buono ma bisogna stare attenti a non esagerare: se si tirano troppo le marce, infatti, si va a consumare molto. E non è tutto: proprio perché si tratta di una moto con ruote piccole è consigliabile evitare buche e dossi, così come i binari del tram.
Vespa in offerta: la vogliono ancora in tanti
Un altro aspetto che solleva qualche dubbio è quello relativo alla frenata. Il consiglio che viene dato ai conducenti della Vespa PX 150 è di fare molta attenzione specialmente quando il tracciato è bagnato. Prima di completare l’acquisto di questa Vespa così iconica bisogna quindi controllare alcuni aspetti, a cominciare dalla carrozzeria (non è facile riparare eventuali ammaccature).

Occhio agli ammortizzatori originali, dato che non sono di grande qualità; in più è una buona idea controllare anche la frizione per verificare se ci sono intoppi (in tal caso sarebbe opportuno cambiare il cavo). Infine è bene verificare che non ci siano perdite di lubrificante nella parte inferiore del motore. Ma quanto costa acquistare una Vespa PX usata?
I prezzi sono comunque alti nonostante si tratti di uno scooter ‘vintage’: la richiesta, infatti, è ancora elevata. Il modello del 2017, ad esempio, ha un prezzo di 2.700 euro, mentre quello del 2016 costa 2.500 euro. Per risparmiare un po’ si può puntare sui modelli di qualche anno prima: la Vespa PX del 2011 costa 1.500 euro, quella del 2010 ha un prezzo di 1.200 euro.