Meravigliosi modelli unici di Vespa, dipinti a mano, della serie Primavera Elettrica, sono all’asta. È un’occasione unica per aggiudicarsi un pezzo raro
Si avvicinano sempre di più i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025 e l’Italia si prepara ad accogliere più di 1.500 atleti, provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un evento globale di grande importanza, che celebra lo sport come strumento di inclusione. La cerimonia di apertura è prevista per domani, 8 marzo, ma nel frattempo l’attenzione è focalizzata su un’iniziativa benefica di grande importanza, che ha attirando l’attenzione di tanti appassionati, anche perché riguarda pezzi unici di Vespa, dipinte a mano.

Queste moto sono realizzate in collaborazione con grandi artisti e marchi importanti. Durante una cena di gala all’Armani/Teatro di Milano, oggetti di grande valore (soprattutto simbolico) sono finiti all’asta. Tra questi, le celebri Vespa Primavera Elettrica, che però sono state personalizzate da artisti di fama mondiale come Frank Gehry e Urs Fischer. Si tratta di vere e proprie opere d’arte, dipinte a mano. Hanno reinterpretano un’icona dello stile italiano, rappresentano un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Gehry ha trasformato la Vespa in un’esplosione di forme e colori, mentre Fischer ha enfatizzato il concetto di movimento.
Ma siccome le Vespa da disegnare erano tre, la terza l’ha fatta Ilaria “Ghinka” Bonanni, atleta e artista emergente, che ha detto: “Progettare una Vespa mi ha fatto sentire una regina. È un’icona italiana e sono onorata che le mie opere facciano parte di questa prestigiosa collezione”. Parole che sottolineano come lo sport, l’arte e il design possano fondersi per iniziative benefiche.
Vespa all’asta, i dettagli
L’iniziativa benefica è resa possibile grazie a Christie’s, Giorgio Armani, Bank of America e, ovviamente, Vespa. Il CEO del gruppo Piaggio, Michele Colaninno, ha espresso il proprio sostegno affermando: “Se qualcuno di noi ha la possibilità di fare qualcosa per promuovere la forza delle persone bisognose, ha il dovere di farlo”. Una dichiarazione che evidenzia l’importanza di creare opportunità per tutti, rafforzando ancor di più il messaggio di Special Olympics.

Special Olympics, fondato nel 1968, è un movimento globale che offre agli atleti con disabilità intellettive l’opportunità di esprimere il loro talento e di crescere attraverso lo sport. La manifestazione di Torino 2025 sarà non solo una competizione sportiva, ma anche un evento di valore sociale, capace di unire diversi mondi, non solo geografici, ma anche dalla moda allo sport.
L’asta, che si è svolta ieri, è stata un successo e le Vespa sono andate via a prezzi eccezionali. Una buona notizia, ricordando che tutto va in beneficienza. Ora non resta che seguire le Special Olympics Torino 2025.