Un+nome+e+una+garanzia%3A+la+tuttofare+giapponese+conquista+i+motociclisti%2C+prezzo+ed+equipaggiamento+fuori+mercato
nextmotoit
/articolo/un-nome-e-una-garanzia-la-tuttofare-giapponese-conquista-i-motociclisti-prezzo-ed-equipaggiamento-fuori-mercato/54943/amp/
Moto

Un nome e una garanzia: la tuttofare giapponese conquista i motociclisti, prezzo ed equipaggiamento fuori mercato

Una di quelle moto  giapponesi che ti fanno sentire subito a casa. Sembra quasi di conoscerla da sempre.

Ci sono moto che ti affascinano con la loro personalità estrema, fuori del comune, irraggiungibile. E poi c’è lei, la Honda Transalp, che nella versione 2025 sembra ancora più familiare di quanto lo sia mai stata. Una moto nuova, che conosciamo da sempre. Che cosa si può pretendere di più?

Honda Transalp 2025 (Honda) – nextmoto.it

Il primo impatto è quello che conta, ed è bellissimo. Il nuovo frontale cattura l’attenzione con i fari LED sdoppiati, mentre il parabrezza più ampio promette una protezione migliore. Honda ha pensato anche all’ambiente: il plexiglass è fatto con amido di mais, una soluzione che non ti aspetti su una moto. Il cruscotto digitale da 5 pollici è chiaro come il sole, i comandi si illuminano di notte.

Poche chiacchiere, tanta sostanza

Il motore è lo stesso bicilindrico di sempre: 755 cc per 92 cavalli. Gli ingegneri hanno lavorato sulla centralina per ammorbidire l’erogazione ai bassi giri. Il risultato si sente: adesso il motore spinge subito, quando apri il gas, obbediente e potente.

Honda Transalp 2025 (Honda) – nextmoto.it

L’elettronica è quella giusta, né troppa né poca. Quattro mappe già pronte più due da personalizzare come vuoi tu. Il controllo di trazione ha cinque livelli. Se ti piace il fuoristrada, puoi spegnere l’ABS posteriore e divertirti nel fango.

Le sospensioni sono state migliorate per l’uso fuoristrada. La forcella e il mono posteriore hanno una taratura nuova, pensata per chi ama uscire dall’asfalto. I freni restano quelli di prima: due dischi davanti da 310 mm, uno dietro da 256.

Gli accessori sono tanti, ben fatti e per tutti i gusti. Le borse laterali tengono dentro 46 litri, la sella comfort ti coccola nei viaggi lunghi. Puoi scegliere tra cinque pacchetti diversi: Urban, Touring, Adventure, Rally e Comfort. I colori sono tre: tricolore con cerchi oro, nero grafite o grigio fango.

In sella la Transalp non tradisce le attese di una moto “facile” e possente: Il motore risponde come deve, senza scatti. Le curve si disegnano naturali anche con la ruota da 21 pollici davanti. Le sospensioni isolano dalle lbuche in città e reggono bene sullo sterrato. I freni fanno il loro dovere, il cambio è preciso (con quickshifter optional) e la frizione non ti stanca nel traffico. L’unico neo? Il parabrezza non regolabile. Un piccolo dettaglio che manca alla perfezione assoluta.

La Transalp 2025 è una vera moto tuttofare: va in città come fosse uno scooter, mangia chilometri in autostrada senza problemi, affronta gli sterrati con grinta. Una moto onesta, che non costa una fortuna e ti dà tutto quello che serve. In questo segmento di mercato, è dura trovare di meglio.