Ubriaco+alla+guida%2C+condanna+esemplare+per+il+calciatore+di+Serie+A%3A+gli+hanno+tolto+tutto
nextmotoit
/articolo/ubriaco-alla-guida-condanna-esemplare-per-il-calciatore-di-serie-a-gli-hanno-tolto-davvero-tutto/54670/amp/

Ubriaco alla guida, condanna esemplare per il calciatore di Serie A: gli hanno tolto tutto

Il calciatore di Serie A è stato sanzionato pesantemente dopo essere stato fermato mentre guidava ed essere risultato dai test sopra i parametri consentiti per il consumo di alcool. 

Il consumo eccessivo di alcool è una delle principali cause di incidente stradale nel nostro paese. Per questo la legge è particolarmente rigida su questo punto. Con la nuova normativa del Codice della Strada, da poco entrata in vigore, i limiti sono ancora più stringenti e le sanzioni ancora più pesanti. Chi durante i controlli della polizia viene “pizzicato” con un tasso di alcool superiore ai limiti consentiti dalla legge rischia una vera stangata, che va dalla multa, sino alla sottrazione di punti e al sequestro della patente, e addirittura all’arresto nei casi peggiori.

Ubriaco alla guida, condanna esemplare per il calciatore di Serie A (Ansa Foto) – Nextmoto

Recentemente, il tema è tornato al centro del dibattito pubblico anche per un episodio che ha visto coinvolto un noto calciatore che ha militato nel campionato di Serie A, Daniele Rugani, ex Empoli, Cagliari e Juventus, che ha lasciato i bianconeri in prestito la scorsa estate per accasarsi all’Ajax e adesso si trova al centro di una spiacevole situazione.

Rugani, condanna per il difensore

I fatti, come riporta l’Ansa, risalgono a Luglio del 2023, quando il difensore, all’epoca alla Juventus, rientrando a Torino al volante della sua auto sul raccordo 10 uscì di strada. Fortunatamente, nessuno si fece male e nessun altro fu coinvolto nell’incidente. Il calciatore fu però sottoposto ai controlli da una pattuglia che transitava nella zona, e, secondo la testimonianza di uno degli agenti, Rugani avrebbe avuto “gli occhi lucidi e l’alito vinoso”. L’alcool test eseguito ha segnato 1.56 grammi per litro, mentre quello eseguito dopo 1.54. Valori superiori ai limiti che hanno fatto scattare la denuncia.

Rugani, condanna per il difensore (AnsaFoto) – Nextmoto.it

Rugani poteva chiudere la questione, si legge, pagando una multa di 5.000 euro, ma i tempi per riottenere la patente sarebbero stati lunghi e ha dunque deciso di affrontare il processo, che però non ha avuto gli esiti sperati. Il difensore si è dunque dovuto difendere dall’accusa di guida in stato di ebbrezza, e nel processo terminato a Torino, come si legge sull’agenzia di stampa, il giudice Roberto Ruscello lo ha condannato a sei mesi di arresto e 2.000 euro di multa. Al giocatore è stata concessa la condizionale, non finirà quindi in prigione. Gli è stata, però, tolta la patente e confiscata la sua Maserati Levante-Trofeo. Si attente, su questi ultimi punti, un eventuale ricorso in appello.