Grandi disagi alla circolazione, si ferma tutto per 4 ore: spostarsi sarà praticamente impossibile, ecco che cosa sta succedendo.
Gli scioperi e le manifestazioni che coinvolgono il settore dei trasporti rappresentano sempre un grave disagio per la circolazione cittadina. Se da un lato rappresentano uno strumento fondamentale in mani ai lavoratori, per manifestare il proprio dissenso e tutelare i propri diritti, per il resto della cittadinanza può sicuramente rappresentare un inconveniente non da poco, soprattutto se appunto la manifestazione riguarda il settore dei trasporti e comporta lo stop nel corso della giornata di diversi mezzi pubblici.

Questa volta lo sciopero indetto avrà la durata di quattro ore e riguarda una delle grandi città italiane. Come al solito dunque chi si trova a viaggiare in auto o a doversi spostare con i mezzi pubblici durante questi orari dovrà mettere in conto possibili disagi. Questa manifestazione però è sicuramente più particolare rispetto al solito, soprattutto per l’orario scelto dai lavoratori per fare valere le proprie motivazioni.
Genova, sciopero serale in città: ecco quando
A Genova è stato annunciato dal sindacato Orsa Tpl Genova uno sciopero che nella notte tra sabato 12 e domenica 13 Aprile coinvolgerà i bus cittadini. Contrariamente al solito (gli scioperi solitamente durano tutta la giornata salvo le ore di servizio garantite), questa volta si tratta di uno sciopero serale, nell’orario compreso tra le 22.30 e le 2.30.

La scelra particolare dell’orario non è un caso, ma è strettamente legata alla motivazione che ha indotto a proclamare lo sciopero. L’obbiettivo è “sensibilizzare l’amministrazione sull’uso di autobus videosorvegliati e provvisti di pulsante di emergenza“, come viene spiegato dallo stesso sindacato. Diverse linee infatti (vengono citate le numero 13, 17, 617, 37, 34) ne sono sprovviste, un aspetto che viene ritenuto una grave lacuna sul fronte della sicurezza.
Sia gli utenti che il personale, infatti, sono più a rischio di aggressioni e meno tutelati, da qui la decisione di scioperare nelle ore notturne. Sono purtroppo stati segnalati tentati casi di molestie e aggressioni avvenuti durante i turni serali, e per questo i lavoratori richiedono che la videosorveglianza venga imposta come condizione essenziale su tutti gli autobus. Il presidio, sulla fermata di Sant’Agata, punta finalmente a portare attenzione sul tema e a spingere l’amministrazione ad intervenire sulla questione e a garantire una maggiore tutela su questo punto ai tanti lavoratori del trasporto locale e ai cittadini che si trovano a viaggiare con i mezzi pubblici.