Davvero bellissima, una Moto Guzzi unica che non è affatto accessibile. Ecco tutti i dettagli e come è nata. Difficile trovare qualcosa di meglio
Ci sono moto che sono iconiche e vanno oltre qualsiasi valore economico. Moto Guzzi, da questo punto di vista, ne ha molte. Tra linee classiche, qualità italiana e stile unico, alcune sono dei veri e propri capolavori che è difficile ritrovare nel mondo moderno. Chi compra una Moto Guzzi sa di comprare una moto affidabile e inimitabile. C’è poi però chi decide di metterci un tocco di personalità, andando a migliorare qualcosa di già stupendo, rendendole ancora più uniche.

È il caso di questa California Stone 1100 del 2001, un pezzo unico e amatissimo, ma modificata in modo clamoroso. Un appassionato è riuscito a renderla ancora più bella. Davanti ha montato una nuova forcella, dotata di soffietti neri, che non solo migliorano l’estetica, ma anche le prestazioni. Il faro l’ha cambiato con uno di colore nero, in armonia con le nuove frecce, per un aspetto più aggressivo. Anche il manubrio l’ha modificato, così come tutta la parte della guida, per renderla più bella e comoda.
Sul motore bicilindrico a V di 90 gradi da 1.064 cc ha fatto una spazzolatura della frizione e delle teste, per un aspetto nuovo e più pulito. Ha aggiunto alcuni elementi in gomma per mantenerla in perfette condizioni, così come un paracolpi sul manubrio, per evitare graffi. Le pedane posteriori sono state cambiate, per migliorare la comodità ed è stata montata una nuova sella, tutta nera, con il logo Moto Guzzi, per un tocco di unicità. Anche i filtri aria sono stati sostituiti: sono conici e migliorano l’efficienza. Sono poi stati aggiunti dei tappi per le valvole delle gomme, per un’attenzione ai dettagli completa.
Moto Guzzi, da California Stone 1100 a Scrambler
Dietro, tanti altri dettagli la rendono davvero unica e quasi irriconoscibile. Basti pensare alla griglia del faro nera. Il risultato è un aspetto più moderno e aggressivo, che ne migliora molto l’estetica. E non era facile. Anche i nuovi parafanghi, rivisti, si adattano perfettamente al nuovo stile scrambler. L’impianto di scarico è Galassetti: non solo migliora il suono, ma anche l’estetica.

Nella foto in alto si può osservare il risultato finale. È il capolavoro di un appassionato, che ha mandato il tutto a InSella.it. Come si può notare, sono stati cambiati anche gli pneumatici, per affrontare terreni misti: la moto è ora equipaggiata con pneumatici tassellati Continental TKC 80, nelle misure 110/80-18 davanti e 140/80-17 dietro. Sono pneumatici noti per la loro qualità e versatilità, ideali per ogni strada.
Era difficile rendere una Moto Guzzi California Stone 1100 ancora migliore (e probabilmente non metterà d’accordo tutti), ma questo risultato, con tanto di verniciatura, è davvero eccezionale. Questo appassionato è riuscito a trasformarla in una scrambler, modernizzando una moto classica, senza perderne il valore. Il risultato è unico.