Arriva in concessionaria una Triumph speciale che farà girare la testa agli appassionati. Costa molto ma e promette di essere la Bobber più raffinata mai prodotta.
Gli inglesi passano per inguaribili conservatori, ma sanno come stupire quando si mettono d’impegno. È quello che è appena avvenuto in casa Triumph, con la presentazione di una moto che dire portentosa è perfino poco. Tutto si presenta al massimo livello, per creare la bobber più raffinata che sia mai stata prodotta.
La nuova versione della Bonneville Bobber è una di quelle moto che ti fanno fermare per strada a guardarla. Costa 4.700 euro in più del modello base, eppure ne vale ogni centesimo. Come un abito di sartoria, questa TFC mostra una cura dei dettagli che la rende unica nel suo genere.
Più leggera, più agile, più divertente
La prima cosa che colpisce è il peso: 14 chili in meno della Bobber standard. Gli ingegneri hanno fatto un lavoro certosino, sostituendo pezzi qua e là come in un puzzle ben studiato. La carrozzeria in fibra di carbonio e lo scarico Akrapovic non sono solo belli da vedere – fanno anche la differenza quando si guida.
Le sospensioni sono il vero punto di forza. Davanti troviamo forcelle Öhlins NIX 30 da 43 mm, dietro un mono dello stesso marchio. Si possono regolare in ogni modo possibile, proprio come quelle delle moto da corsa. I freni sono altrettanto speciali: pinze Brembo M50 a quattro pistoni, con dischi da 310 mm. Non solo potenti e sicuri, ma precisi come un bisturi quando la frenata chiede di essere modulata con incisività.
Il motore è quello che già conosciamo: un bicilindrico da 1200 cc che eroga 77 cavalli. Non sembra tanto sulla carta, eppure con il peso ridotto la potenze si sente tutta, è addirittura esuberante.
La verniciatura bicolore riprende lo stile classico del fatto a mano, con quei dettagli dorati che brillano al sole. La sella in pelle è cucita come quella di una poltrona di lusso e i ricami che la rendono ancora più speciale. Sembra quasi di vedere l’artigiano che ci ha lavorato sopra con passione. Certo il cartellino del prezzo non è per tutti: la nuova bobber costa 20.500 euro, ma è un’investimento sulla bellezza e sulla qualità che non lascerà l’amaro in bocca.
Questa Triumph è come un orologio di alata gamma, prezioso e preciso. Non è una moto che nasce per i grandi numeri ma chi la comprerà avrà tra le mani un pezzo di storia delle due ruote britanniche. Una moto che promette di essere anche un investimento serio e importante: fatta per valere molto oggi e ancora di più domani.