La Yamaha è pronta a stravolgere il mercato, con il Booster che ora si presenta in modo del tutto rivoluzionato.
Le rivoluzioni nel settore delle due ruote sono ormai sempre più evidenti, con la Yamaha che è una di quelle che ha guardato con grande attenzione al futuro e al cambiamento. A Iwata infatti sono nate delle moto e degli scooter che hanno saputo imporsi come forse nessun altre nel proprio settore, come per esempio lo si denota con il TMax.

Siamo di fronte a tutti gli effetti a quello che si può definire come il maxi scooter per eccellenza, con la Yamaha che però ha avuto anche nel Booster una due ruote di grande successo. Dal 1988 fino al 2018, questo scooter è stato tra i più apprezzati e amati, soprattutto dai giovanissimi che vedevano in lui il Cinquantino per eccellenza.
Ora però i tempi sono cambiati e molto spesso i più giovani preferiscono virare su dei mezzi nuovi, come per esempio le e-Bike, considerando anche come queste si possono guidare anche senza avere la patente. Un incentivo di certo non di poco conto, motivo per il quale la Yamaha ha ridato vita al Booster, ma proprio in questa nuova ottica.
Yamaha Booster: ora diventa e-Bike
Gli amanti della tradizione forse non apprezzeranno del tutto questa innovazione da parte di Yamaha, ma probabilmente è la soluzione migliore per avvicinarsi ai più giovani. Il Booster torna sul mercato, ma non lo fa più come scooter da 50 di cilindrata, ma bensì come e-Bike adatta a tutti, anche per coloro che vogliono alzare l’asticella delle prestazioni.

Il Booster infatti lo si potrà avere nella variante e-Bike classica, dunque da 25 km/h come picco di velocità, ma questo sarebbe un passo indietro rispetto al passato. Motivo per il quale la Yamaha ha deciso dare forma anche a un ciclomotore elettrico, con questi che arriva a 42 km/h e naturalmente dovrà essere utilizzato solo in seguito all’acquisizione della Patente AM.
Il prezzo di partenza è globalmente vantaggioso, con la classica e-Bike che parte da un costo di 3299 Euro, mentre è leggermente più alto quella del ciclomotore, con il totale che è di 3699 Euro. Bene anche la batteria, considerando come se ne utilizzi una da 630 Wh, il che permette dunque di toccare i 120 km con una sola ricarica. La Yamaha dunque ridà vita al Booster e lo fa con una versione che guarda al futuro.