Torna+in+vita+l%26%238217%3Biconica+Yamaha%3A+%C3%A8+caccia+al+modello%2C+%C3%A8+come+rivivere+gli+anni+%26%238217%3B80
nextmotoit
/articolo/torna-in-vita-liconica-yamaha-e-caccia-al-modello-e-come-rivivere-gli-anni-80/54187/amp/
Moto

Torna in vita l’iconica Yamaha: è caccia al modello, è come rivivere gli anni ’80

CE’ come far rivivere gli anni ’80. Caccia all’iconico modello che la Yamaha ha deciso di riportare in vita.

La si ricorda come un’icona del passato e adesso starebbe per riprendersi la scena seppur in salsa più moderna. Yamaha ha infatti deciso di stuzzicare il palato dei suoi clienti più avventurieri dando l’ok ad un restyling di una delle sue creazioni più apprezzate che hanno fatto la storia delle competizioni nel deserto. Nata per calcare le dune e la sabbia tipiche della Dakar, tra gli anni ’80 e ’90 ha vissuto una fase di boom.

Torna in vita l’iconica Yamaha: è caccia al modello, è come rivivere gli anni ’80 (Pixabay) – Nextmoto.it

Oggi come allora i destinatari sono coloro che pensano alla moto non come un semplice mezzo di trasporto, ma come uno strumento per divertirsi e soprattutto mettersi alla prova. Alla sua guida l’adrenalina è assicurata e l’acquisto non è particolarmente doloroso dal punto di vista economico visto che la si troverà ad una cifra piuttosto competitiva. Prima di svelare di quale modello si tratta, è bene tranquillizzare i puristi. L‘intervento effettuato non ne ha stravolto il carattere e l’essenza.

La Yamaha XTZ 750 Super Ténéré torna in vita, è un collage

Il suo nome sarà per sempre legato a quello di Stefan Peterhansel, uno dei piloti più vittoriosi di sempre per quanto riguarda il famoso rally-raid. La Yamaha XTZ 750 Super Ténéré ha saputo conquistare il cuore dei centauri più coraggiosi anche per questo motivo, tra questi gli iberici di Bike Center che non si sono fatti sfuggire l’occasione di darle un look più contemporaneo stando attenti però a non snaturarla.

La base di partenza è stato un esemplare con soli 17mila chilometri alle spalle. Da lì si è provveduto a rivedere l’impianto frenante con l’adozione di un monodisco e il rinnovamento di pinza, tubi e pompa. In secondo luogo è stato rialzato il manubrio e sui cerchi Excel sono state montate gomme Dunlop tassellate; la forcella invece, è stata presa in prestito della Honda CRF 450 del 2009, mentre il mono-ammortizzatore è targato Kayaba.

La Yamaha XTZ 750 Super Ténéré torna in vita, è un collage (Yamaha) – Nextmoto.it

Le pedane ad hoc per affrontare i percorsi da fuoristrada sono stati presi da una GasGas enduro e lo scarico con silenziatore da una Honda VFR. I fari anteriori sono stati recuperati da un’Aprilia Tuareg e rimpiccioliti rispetto al passato; allo stesso modo è stato ridotto il cupolino, mentre la corona è passata da 46 a 50 denti. Dal peso di 205 kg, sfoggia ancora il classico colore blu a cui è stata solo data una rinfrescata.