Cosa cambia per le moto elettriche? Talmente tanto che si può dire che l’era della benzina e dei carburanti fossili è finita, per sempre.
Abbiamo aspettato tanto che per le moto elettriche venisse il momento di un grande cambiamento, che desse una vera svolta ad una tecnologia promettente ma che non è mai decollata davvero. Adesso è successo: una moto elettrica ha superato i 300 km con una sola carica: una notizia che arriva da Londra ed è una vera scossa per il mercato due ruote.
È il problema più spinoso, da sempre: quante volte abbiamo sentito dire che le moto elettriche non vanno lontano, che sono belle ma care, e soprattutto mancano dell’autonomia necessaria a chi vive la moto con passione? Bene, tutto questo è finito: la Verge TS Pro, sportiva finlandese dall’aspetto decisamente unico, ha percorso 311 chilometri con una sola carica. E non finisce qui: l’ha fatto nel traffico di Londra, tra semafori, code e attraversamenti pedonali. Non su un circuito, non in discesa, non con il vento a favore, ma proprio in città, dove una moto vivono davvero.
La svolta, nel caos di Londra
Il test si è svolto all’interno dell’anello stradale M25: i piloti Sam Clarke e Sara Sloman si sono dati il cambio per sedici ore consecutive. La loro moto era una TS Pro standard, un modello in produzione e in vendita, senza nessuna particolare elaborazione Il sistema di ricarica è stato sigillato e un tracker ha registrato ogni metro percorso.

Dopo 311 chilometri, quando il team ha deciso di fermarsi, il display riportava ancora un 7% di carica. Incredibile, ma avrebbero anche potuto continuare. La batteria su cui conta la Verge TS Pro è una unità agli ioni di litio da 21,8 kWh: la più grande mai vista su una moto di serie e le prestazioni sono state all’altezza della sua eccezionalità.
La TS Pro è un regolare modello in produzione ma non è certo una moto qualunque: il motore integrato nella ruota posteriore sviluppa 138 cavalli e più di 1.000 Nm di coppia. Al peso, la finlandese segna 245 kg, eppure scatta da 0 a 100 in 3,5 secondi. La ricarica rapida richiede 35 minuti.
Un mese fa con la stessa moto è stato completato il percorso Montecarlo-Madrid di 1.366 km in 24 ore, fermandosi solo per ricaricare, ma questa volta la sfida era diversa: quanto lontano si può andare senza mai collegare la spina?
Verge dichiara per questo modello un’autonomia massima di 350 km in città e Il record di Londra dimostra che per una volta i numeri dichiarati sono del tutto realistici, si possono raggiungere nella vita quotidiana. In precedenza un’altra moto, Energica, con batterie simili, aveva ottenuto un risultato simile ma ora l’esperimento è stato ripetuto sotto controllo ufficiale e c’è un certificato del Guinness dei Primati a confermarlo.
Possiamo dire che questa prestazione eccezionale porta le due ruote in un nuovo mondo, dove la benzina e i carburanti fossili resteranno solo un ricordo? Molti nostalgici se ne avranno a male, ma il nostro parere è che il futuro delle due ruote sia davvero cambiato, in un giorno a Londra.