Questo motore manda in pensione l’elettrico. E’ una vera svolta, sarà super sostenibile e non avrà i limiti della batteria.
Sono moltissimi a chiedere all’Unione Europea di spostare o addirittura annullare la decisione di fermare la produzione di motori a diesel e benzina entro il 3035. L’elettrico, il futuro designato dell’industria dei motori, su cui aziende ed istituzioni hanno investito molto negli ultimi anni, continua a vivere un momento di grande difficoltà sul mercato e non ha ancora avuto la crescita che ci si aspettava. Per questo spostare l’intera gamma su questa motorizzazione secondo molti potrebbe avere conseguenze devastanti per il futuro dell’industria dei motori.

Tra le aziende che si sono schierate apertamente contro una gamma completamente elettrica c’è sicuramente Toyota. Il colosso giapponese ha ribadito più volte di volere investire su differenti tipi di motore e di non volere abbandonare nessuna strada. Sì all’elettrico quindi, ma non solo: la casa produttrice nipponica sta continuando a investire anche sui motori termici e sui sistemi ibridi (con enormi risultati dal punto di vista del mercato). Tra le strade alternative intraprese però la più interessante è sicuramente quella dello sviluppo della tecnologia ad idrogeno, già sperimentata dall’azienda su alcuni suoi modelli.
Toyota punta sull’idrogeno
L’idrogeno è un tipo di carburante dal potenziale immenso, vista la sua sostenibilità e la possibilità di “ovviare” a tutti i limiti mostrati dall’elettrico, come per esempio l’autonomia della batteria. Gli alti costi di produzione e di stoccaggio però rappresentano un problema non da poco per la sua diffusione su larga scala. Toyota sta lavorando proprio al perfezionamento di motori,infrastrutture e tecnologie su questo fronte per rendere l’idrogeno sempre più pratico, accessibile ed economico, in modo che nel tempo possa diventare una credibile alternativa all’elettrico.

Toyota sta sviluppando il suo sistema a celle a combustibile di terza generazione, grande protagonista dell’International Hydrogen & Fuel Cell Expo di Tokyo, che promette di essere più conveniente grazie ad una importante riduzione dei costi (sono state perfezionate e ottimizzate la progettazione e le fasi della produzione). Offrirà prestazioni molto più efficaci, con due volte la durata rispetto ai motori precedenti, un enorme passo avanti dal punto di vista della convenienza che avvicina questo sistema alle prestazioni di un motore diesel. Questo nuovo motore sarà disponibile dopo il 2026, e rappresenta una importante svolta nel porre l’idrogeno come alternativa credibile all’elettrico.