Il sistema si compone di diversi componenti, ognuno dei quali svolge un ruolo specifico. Il primo di essi è un motore ad alte prestazioni assemblato sulla ruota posteriore che viene controllato da un apposito circuito. A seguire anche un secondo motore elettrico a batterie agli ioni di litio. Completa la dotazione un caricabatterie dedicato.
Panasonic si è dimostrata davvero interessata a collaborare nella messa a punto di veicoli a zero emissioni e, soprattutto, scooter elettrici. La partnership Suzuki-Panasonic, dunque, sembra voler suggellare una sorta di patto per lo sviluppo di sistemi per la mobilità che siano anche e forse soprattutto rispettosi dell’ambiente, caratteristica alla quale oramai è difficile non accostarsi.
Suzuki e-Let’s, insieme a Suzuki Regina, Suzuki Swif EV Hybrid e Suzuki Q-Concept, nasce con l’obiettivo di contribuire in maniera importante sia allo snellimento del traffico in zone particolarmente soggette a tale fenomeno, sia ad annullare completamente l’impatto ambientale.
E-Let’s è sotto test dal settembre 2010 per la verifica della sua affidabilità. Nel frattempo è stato mostrato in occasione del Salone di Tokio 2011.