Grossi cambiamenti in Italia per quanto riguarda le strisce blu, con il parcheggio che ora diventa ancora più complicato.
Le novità non sono sempre ben gradita dalla cittadinanza, soprattutto nel momento in cui si vanno a toccare degli aspetti che sembravano essere solidi e inattaccabili. L’utilizzo delle automobili era visto come un qualcosa di essenziale e da non modificare, ma ora le cose stanno decisamente cambiando.
L’intento è quello di abbattere le emissioni di CO2 e per farlo è necessario fare sì che ci possano essere quante più persone in Italia che utilizzano dei mezzi a impatto zero, come monopattini o eBike. Anche per questo motivo si sta cercando di rendere la vita davvero impossibile per gli automobilisti, con una serie di limitazioni che spesso scoraggiano anche i più temerari.
Lo si vede anche dal fatto che ormai si utilizzano sempre di più le strisce blu, con questo sistema che comporta delle ripercussioni sui cittadini. A dicembre del 2024 vi è stata una dura modifica del CdS, motivo per il quale anche i parcheggi con le strisce blu hanno subito delle innovazioni e non tutti ne sono così felici.
Fino a qualche tempo vi era il concetto di tolleranza, in quanto si dava la possibilità all’automobilista di sgarrare di 15 minuti al di sopra del parcheggio pagato. Lo si considerava come un qualcosa di normale, dato che gli imprevisti sono sempre all’ordine del giorno e dunque si dava modo di poter superare di poco l’orario pagato, ma ora non sarà più così.
Non esiste più il concetto di tolleranza per quanto riguarda il parcheggio con strisce blu, con le multe che inoltre variano in base al costo del parcheggio. Lo si vede per esempio dal fatto che il valore base della multa è di 42 Euro, ma oltre a questo si aggiunge anche la differenza non saldata, ragionando sempre sul massimo della sosta.
Dunque un parcheggio blu che è valido dalle 8 alle 20 al costo di 2 Euro, ha un valore massimo di 24 Euro, dunque la multa sarà di 66 Euro. Ci sono comunque sempre delle piccole distinzioni che si devono tenere in considerazione, partendo dal fatto che entro il 10% del tempo pagato, non si incorre in sanzione, dunque se si è pagato per un’ora si hanno ancora 6 minuti di margine. Dal 10 al 50% la multa sarà la metà, mentre solo sopra il 50% allora la sanzione sarà piena.