Cambia tutto per Stellantis. Arrivano le prime conferme sul dopo Tavares. E’ un vero e proprio ribaltone. Ecco cosa è previsto.
Era solo il primo di dicembre quando Carlos Tavares dava le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato del Gruppo Stellantis. In disaccordo con la linea probabilmente meno estrema circa la progressiva conversione in elettrico dei veicoli rilasciati dai diversi marchi controllati, del presidente John Elkann, il manager portoghese ha preso la via della porta senza lasciare dietro di sé particolare tristezza. Già, perché il suo percorso ai vertici del colosso italo-francese è stato ricco di scontri politici.
Tra questi il famoso testa a testa che lo ha visto protagonista con il Governo Meloni, poco incline a cedere alle sue richieste di maggiori finanziamenti per agevolare l’acquisto degli EV. Ebbene, ad appena due mesi di distanza dalla sua uscita di scena, sta cominciando a prendere forma quella che sarà l’immagine della holding. Come il big boss aveva previsto e preannunciato, la nomina del sostituto dovrebbe arrivare a breve e con essa un ribaltone nella maniera della conduzione, decisamente meno complessa.
Il Gruppo Stellantis si rivoluziona, svelato come sarà il dopo Tavares
L’erede della famiglia Agnelli ha deciso. Sebbene ancora tutto taccia a proposito del nome di colui che prenderà il posto del vecchio CEO, una notizia sembra essere certa. L’azienda andrà verso una politica di semplificazione e snellimento del suo organigramma e le regioni copriranno un ruolo di maggiore influenza, in poche parole da un sistema centralistico si andrà verso un approccio locale, per cui ogni Paese potrà muoversi in maniera autonoma sul fronte decisionale.
A gestire il mercato americano e a svolgere il ruolo di ente Quality sarà Antonio Filosa, mentre il brand Jeep in netto recupero di consensi commerciali sarà nelle mani di Bob Broderdorf. Alain Favey si occuperà invece di Peugeot e subentrerà a Linda Jackson. Tutte le attività software saranno conglobate nell’organizzazione di sviluppo e tecnologia del prodotto gestita da Ned Curic e alla stessa maniera si è provveduto a riunire gli enti Corporate Affairs e Communications, ora nelle mani di Clara Ingen-Housz.
Sarà invece il responsabile della FIAT Olivier François ad amministrare il neonato Marketing Office. Xavier Peugeot guiderà DS Automobiles, mentre sarà Anne Abboud a prendere le redini dei veicoli commerciali dalle mani di Jean-Philippe Imparato.