Non è di certo un periodo facile per l’industria automobilistica, con tanti colossi che devono fare i conti con alcune chiusure.
In questi ultimi anni sono tanti i colossi che si trovano nelle condizioni di dover fare i conti con la crisi e con una serie di importanti cambiamenti da un punto di vista economico. Non per ultimi ci sono i dazi che ha imposto Donald Trump, con il mercato statunitense che ora sarà completamente rivoluzionato.

Chi produce molto negli USA, e ha modo di gestire alcuni dei più importanti marchi americani, è Stellantis. Il Gruppo però sta avendo non pochi problemi, anche per il fatto che ha delocalizzato la produzione di alcune aziende al di fuori dei confini statunitensi, il che sta portando così a grosse preoccupazioni.
Non è però solo il mercato statunitense a far preoccupare Stellantis, soprattutto visto come si sta arrivando a una condizione davvero preoccupante per quanto riguarda un grande marchio. Opel in Gran Bretagna esporta le sue auto con il marchio Vauxhall, ma ora la sede di Luton si trova in condizioni davvero molto preoccupanti.
Problemi stabilimento Luton: chiude la fabbrica
Lo stabilimento storico della Vauxhall era quello di Luton, un luogo molto importante per la produzione automobilistica britannica, ma la crisi colpisce tutti senza distinzioni. Lo si vede dunque dal fatto che lo stabilimento chiude i battenti dopo ben 120 anni di onorato servizio, il che porta alla perdita del posto di lavoro per ben 1100 dipendenti.

La fabbrica di Luton non è solo una delle storiche della Gran Bretagna, ma allo stesso tempo anche dell’intero settore automobilistico, visto che è nata nel 1905. La produzione di Luton nell’ultimo periodo si occupava prettamente di dare alla luce dei modelli elettrici per i vari marchi di Stellantis, non solo con la Vauxhall Vivaro, ma anche con la FIAT Ulysse, la Citroen Jumper e la Peugeot Boxer.
Alcuni dei 1100 dipendenti saranno ricollocati nella sede di Ellesmere Port, sempre un luogo storico per la produzione di Vauxhall. Lo stabilimento di Luton però non è andato del tutto perso, in quanto la BBC ha sottolineato come sia stata conclusa la vendita da parte di Stellantis con un acquirente anonimo, e anche per quanto riguarda le cifre degli accordi non si sa molto. L’annuncio della chiusura dello stabilimento era avvenuto nello stupore generale a novembre del 2024, con il futuro della Vauxhall che subisce un importante cambiamento.