Stellantis%2C+altro+guaio+imprevisto%3A+problema+urgente%2C+Europa+in+subbuglio
nextmotoit
/articolo/stellantis-altro-guaio-imprevisto-problema-urgente-europa-in-subbuglio/58507/amp/

Stellantis, altro guaio imprevisto: problema urgente, Europa in subbuglio

Grossi problemi in vista per Stellantis, con il Gruppo che deve fare i conti con l’ennesimo problema che fa tremare l’Europa.

Il Gruppo Stellantis sta cercando da anni di trovare il miglior assetto possibile per poter essere quanto più competitiva possibile sul mercato e con i suoi marchi che stanno cercando di spaziare sempre di più nelle varie categorie. Non ci si deve limitare infatti solo a una tipologia di auto, ma si deve fare in modo che si possa dare vita a una gamma molto vasta.

Stellantis, altro guaio imprevisto: problema urgente, Europa in subbuglio (nextmoto.it)

D’altronde si ha modo di poter lavorare con ben 15 marchi diversi, il che è indubbiamente di grande aiuto per variare la proposta commerciale. Purtroppo però non sono mancati i problemi in questi anni, con la crisi legata ai maxi richiami che ha scatenato alcune difficoltà che hanno messo così in cattiva luce alcuni marchi.

Questo è quello che sta accadendo alla Citroen, con la sua C3 che è stata coinvolta nello scandalo degli airbag Takata. I difetti di quelli che dovrebbero essere dei dispositivi di sicurezza hanno comportato anche la nascita di una class action in Francia per risarcire i clienti, ma intanto la situazione peggiora ancora di più a causa di un nuovo problema.

Barra antirollio: nuovi problemi per la Citroen C3

La C3 è una delle auto più vendute in tutta Europa e il motivo del suo successo dipende anche dal fatto che, oltre a un prezzo di mercato vantaggioso, ha anche una struttura che le permette di essere adatta per ogni strada. Dalla città allo sterrato, la tenuta della Citroen C3 è evidente, peccato che L’Argus, noto giornale francese, ha lanciato un nuovo problema.

Barra antirollio: nuovi problemi per la Citroen C3 (Citroen Press Media – nextmoto.it)

Iniziano a essere diverse le segnalazioni che riguardano problemi alla barra antirollio, con questa che presenta un serraggio non corretta della barra stabilizzatrice, come si evince da “L’Argus”. Un problema che, è bene specificare, non è della stessa entità degli airbag Takata, dunque è chiaro come non sarà necessario bloccare gli utenti fino alla risoluzione del difetto.

Complessivamente sarebbero ben 12.430 le vetture coinvolte e alcune indiscrezioni vedono coinvolta la fabbrica di Trnava, in Slovacchia. Sarebbero questi infatti i modelli che risultano difettosi e che saranno costretti dunque a subire il richiamo. A essere coinvolte sono ancora prettamente le C3 francesi, con queste che però non sembrano avere pace.