Il Gruppo Stellantis sta prendendo in considerazione altre vie oltre all’elettrico, con la novità che è un mix tra passato e futuro.
Dopo una serie di mesi non certo semplici, il Gruppo Stellantis ha capito come fosse necessario un sensibile cambio di rotta. Ciò che contava maggiormente era cercare di mettere i clienti e le loro scelte al centro del progetto, il che indubbiamente non era di grande aiuto per le vetture elettriche.

Sebbene si stia facendo di tutto e di più da questo punto di vista, le persone non sono ancora per nulla convinte di questo sistema, dato che i costi sono elevatissimi e inoltre si deve fare i conti con delle prestazioni deludenti. Per il momento infatti non sono di certo l’ideale per percorrere lunghi viaggi e chi ha necessità di spostarsi in città sta puntando anche su altri mezzi, come e-Bike o monopattini.
Ora dunque è ancora il momento di puntare sul termico, con questa tecnologia che è stata sensibilmente perfezionata negli anni, dunque è diventata anche molto più ecologica e attenta all’ambiente. Stellantis quindi sta prendendo delle decisioni epocali da questo punto di vista, con la rivoluzione che ormai è dietro l’angolo.
Stellantis cambia tutto: l’ibrido diventa a gasolio
In Germania si sta puntando moltissimo su di una nuova motorizzazione legata al Mild Hybrid che si basa però sul gasolio. Un cambiamento non certo di poco conto, ma vedendo le prestazioni e i risultati che stanno ottenendo dei marchi blasonati e amati come Mercedes o BMW, si vede come i risultati siano vincenti.

Ecco dunque come mai anche Stellantis sta pensando di virare in questa direzione, con il prossimo futuro che prevede l’utilizzo di questa tecnologia. Non è chiaro su quale tipologia di auto sarà lanciata, ma non è da escludere che, secondo quanto riporta auto.everyeye.it, si possa virare verso dei Mild Hybrid anche per il nuovo motore Multijet da 2200 di cilindrata a norma per le Euro7.
In questo modo si avrebbe la possibilità di creare delle auto a basso impatto ambientale, oltre che in grado di sfruttare al massimo la capacità del gasolio di abbattere i consumi. Stellantis dunque ha capito e accettato come al momento sia necessario puntare sull’ibrido, con questa che per ora è la motorizzazione sulla quale puntare. Molti parlano di un sistema Mild Hybrid a gasolio pronto per l’Alfa Romeo o per le nuove Lancia, ma si dovrà attendere ancora un po’ per scoprirlo.