Una sfida impensabile sta per scuotere il mondo delle due ruote: una piccola casa inglese vuole strappare il record di velocità alla Kawasaki.
La velocità è da sempre un mito che si intreccia a quello della motocicletta. Nulla come la potenza pura su due ruote, senza peso inutile, senza ingombri, senza bagagliai, divani al seguito, sembra fatto per massimizzare l’emozione della velocita. E nulla ha incarnato fino a oggi l’ideale della velocità quanto la Kawasaki Ninja.
Sì, sembrava impossibile battere i numeri della Ninja H2R. La super sportiva Kawasaki domina da anni con i suoi 310 cavalli, che diventano 326 quando l’airbox va in pressione. Un missile verde capace di toccare i 400 all’ora, nato per dimostrare cosa sa fare la tecnologia giapponese quando non ha limiti. Eppure qualcuno ha deciso di provarci.
Arriva la sfidante inglese
La Langen non è un nome che dice molto agli appassionati. Finora questa piccola casa inglese era nota solo per una moto particolare: la Two Stroke, spinta da un motore due tempi in un’epoca in cui nessuno osa più costruirne. Adesso il marchio punta molto più in alto.

La nuova LS12 Turbo è un progetto estremo. Il motore è un bicilindrico da 1.200 cc spinto da un turbo di ultima generazione. Niente compressore volumetrico come sulla Kawasaki: qui la potenza arriva da una turbina che spinge l’aria nei cilindri attraverso un sistema sofisticato di valvole. I numeri promessi superano i 300 cavalli.
Il telaio riprende lo stile delle vecchie Spondon: un traliccio in tubi d’acciaio leggero e rigido mentre le sospensioni si ispirano alla leggendaria Vincent Black Shadow. L’elettronica gestisce tutto attraverso un doppio corpo farfallato ride-by-wire.
La sfida decisiva è fissata per fine 2025 al Santa Pod Raceway. Su questa pista inglese, famosa per le gare di accelerazione, la LS12 Turbo proverà a battere il record della H2R. L’obiettivo è chiaro: superare i 400 orari e dimostrare che il turbo può battere il compressore.
La Ninja H2R non sarà facile da superare. Il suo quattro cilindri da 998 cc è un capolavoro di ingegneria, sviluppato insieme alla divisione aerospaziale Kawasaki. Le ali in carbonio non sono solo belle da vedere: tengono la moto stabile quando la velocità diventa estrema.
La differenza sta anche nell’approccio. La H2R costa 56.000 euro ed è solo per la pista. La Langen pensa anche a una versione stradale con 250 cavalli. Una scelta che potrebbe allargare il mercato oltre i piloti professionisti.
Il confronto tra queste due belve ricorda quello tra un peso massimo e un peso medio. La H2R è potente e raffinata, forte di anni di sviluppo. La LS12 Turbo punta sulla leggerezza e su soluzioni tecniche innovative. Nel 2025 scopriremo se Davide riuscirà a battere Golia anche sulle due ruote.