Questo fine settimana si tiene a
Chianciano la prima edizione di un
meeting italiano interamente dedicato alla
sicurezza stradale: si tratta di un’
incontro rivolto a tutti gli
utenti della strada che desiderino approfondire alcune tematiche relative al
comportamento appropriato da tenere durante la
circolazione e ai
rischi che si corrono o si fanno correre agli altri quando le
regole non vengono rispettate.
Gli
argomenti trattati sono i più vari: da problemi prettamente
ingegneristici che però hanno importanti ricadute pratiche fino ai rudimenti di
primo soccorso stradale e alla discussione sulle principali
patologie che possono interessare coloro che, loro malgrado, sono coinvolti in un
incidente stradale. Oltre a tutto questo, ci saranno dei
tour predisposti dall’
organizzazione e adatti ai guidatori di ogni
mezzo (auto, moto, bicicletta) e anche, qualora fossero presenti, ai loro familiari.
Nel
Nord Europa eventi di questo tipo sono molto frequenti e frequentati, ma normalmente sono rivolti soprattutto ai
bikers; la
manifestazione italiana invece mira a coinvolgere tutti gli utenti della strada per dare una visione più generale e affrontare il
grave problema degli incidenti stradali in maniera complessiva.
Limitandoci al mondo delle
due ruote,
i dati sugli incidenti stradali sono veramente impressionanti e ogni iniziativa sulla
sicurezza è dunque la benvenuta.
Il mio augurio è che possa trattarsi di una conferenza che dia soprattutto
consigli pratici a tutti i
riders, senza perdersi in inutili e noiose lezioni teoriche che lasciano il tempo che trovano. Si potrebbe francamente cominciare con il
consigliare un abbigliamento adeguato a chi gira in moto: convincere alcuni
motociclisti che le
protezioni non sono una
spesa inutile sarebbe già un bel
passo avanti visto quello che si vede per le
strade in questo periodo.