Scooter+nuovo+al+prezzo+di+una+e-bike%3A+ci+sono+anche+Honda+e+Piaggio%2C+modelli+da+urlo
nextmotoit
/articolo/scooter-nuovo-al-prezzo-di-una-e-bike-ci-sono-anche-honda-e-piaggio-modelli-da-urlo/53874/amp/
Scooter

Scooter nuovo al prezzo di una e-bike: ci sono anche Honda e Piaggio, modelli da urlo

Chi l’avrebbe detto: uno scooter nuovo può costare meno di una bici elettrica. Per i pendolari in cerca di un mezzo economico per la città è una rivelazione importante.

Sono belle le bici elettriche: pratiche, divertenti, ti portano dappertutto senza farti sudare troppo. Proprio economiche, però, non si possono definire, tanto che sono numerosi gli scooter sul mercato che si possono comprare con budget simile, o persino inferiore.

Scooter a meno di una bici – nextmoto.it

Il re del mercato scooter resta l’Honda SH125i, che con i suoi 3.890 euro domina le vendite grazie alla sua affidabilità leggendaria. Sotto questa cifra si nasconde però un mondo interessante: scooter nuovi, completi e moderni a prezzi davvero competitivi. Non stiamo parlando di mezzi spartani o di seconda scelta. Al contrario, sono proposte concrete per chi cerca un mezzo pratico, sicuro e dai consumi ridotti.

Quanto costano e cosa offrono

Il Kymco Agility 125 R16 sorprende subito: 2.290 euro, bauletto compreso. Le ruote alte lo rendono stabile in città, il motore da 10,2 CV ottimo nelle ripartenze. Con un litro percorre 42 chilometri. Il suo parente più raffinato, il People One 125, costa 2.790 euro e aggiunge un tocco di stile in più.

Kymco Agility 125 R16 (Kymco) nextmoto.it

Peugeot porta in scena il Tweet 125. Per 2.999 euro offre un motore brillante da 11,4 CV sempre a suo agio nel traffico. Le ruote da 16 pollici fanno dimenticare buche e pavé sconnesso. Il serbatoio da 5,2 litri permette di fare più di 200 chilometri con un pieno.

Il Liberty 125 rappresenta l’orgoglio italiano. Piaggio ha creato uno scooter facile e intuitivo, con una sella che permette di toccare bene a terra. Il prezzo? 2.999 euro, con ABS anteriore incluso. I consumi sono contenuti: 40 chilometri con un litro.

Sym gioca due carte: il Symphony base e la versione ST. Il primo parte da 2.499 euro, con un motore da 11,4 CV e strumentazione mista. La versione ST richiede 2.999 euro e porta in dote raffreddamento a liquido, fari LED e ABS.

L’Honda SH Mode 125 supera di poco il tetto dei tremila euro, fermandosi a 3.090. Il listino include tecnologie moderne come l’avviamento senza chiave e il motore eSP+. I consumi sono eccezionali: 50 chilometri con un litro usando il sistema Start&Stop.

Questi scooter hanno diversi punti in comune: si guidano con la patente B, montano ruote grandi per affrontare meglio le insidie cittadine, consumano poco carburante. Sono mezzi pratici per muoversi in città, ideali per chi cerca un’alternativa all’auto senza spendere troppo. O persino meno di quanto ci costerebbe entrare in possesso di una bici elettrica: un mezzo sicuramente alla moda, ma che difficilmente può competere con uno scooter vero e proprio, in certe circostanze.