Quanto+guadagna+Marc+Marquez+in+Ducati%3F+Differenza+abissale+con+Honda%2C+le+cifre
nextmotoit
/articolo/quanto-guadagna-marc-marquez-in-ducati-differenza-abissale-con-honda-le-cifre/57172/amp/
MotoGP

Quanto guadagna Marc Marquez in Ducati? Differenza abissale con Honda, le cifre

Marc Marquez è il pilota di riferimento del momento, con il suo stipendio che parla in modo evidente per lui.

Pensare a ciò che avrebbe potuto essere la carriera di Marc Marquez senza l’infortunio di Jerez nel 2020 fa davvero ripensare a ciò che era stato Giacomo Agostini al tempo. Negli anni ’60 e ’70 non vi era nemmeno competizione, perché il binomio tra l’italiano e la MV Agusta era un qualcosa che non era possibile battere.

Marc Marquez (Ansa – nextmoto.it)

Lo stesso lo si è visto per tanti anni con Marc Marquez e la Honda, con la due ruote giapponese che sembrava essere disegnata e creata unicamente per lo spagnolo. Purtroppo però, dopo il suo grave infortunio, sono iniziati i grossi problemi anche per la Honda che non ha più avuto modo di lottare per il vertice.

La Ducati di Marquez ora però vola in pista, con lo spagnolo che sa bene di essere il grande favorito per il titolo mondiale. Ieri sera ha vinto anche la Sprint Race di Austin, continuando in quello che per il momento è un ruolino di marcia senza macchia e senza difetto, il che dimostra come il suo stipendio sia pienamente meritato.

Stipendio di Marquez: il più alto della MotoGP

Per andare via dalla Honda nel 2023, Marc Marquez decise di abbassare sensibilmente le proprie pretese e firmare lo stesso con la Gresini. L’intento era quello di poter rimettersi in sella su di una moto competitiva e dimostrare di essere ancora un pilota capace di grandi prestazioni, per questo non si è dovuto attendere molto per il passaggio in Ducati factory.

Ducati (Ansa – nextmoto.it)

Questo sì che ha permesso a Marc di rimpolpare sensibilmente il proprio stipendio, con questo che è passato così a ben 12 milioni di Euro a stagione. Numeri decisamente importanti, anche se sorprende il fatto che non sia il solo in vetta a questa classifica, dato che vi è anche Fabio Quartararo, con la sua Yamaha che però non rende come vorrebbe.

I pilota della Honda in questi anni devono invece fare i conti con una moto decisamente non all’altezza della storia del marchio nipponico, con gli stipendi che sono comunque ancora buoni. Indubbiamente non toccano i livelli di Marquez, con Zarco che è il più pagato con 4 milioni l’anno, poi si passa a Mir con 3, Marini con 400 mila Euro e non è noto invece il compenso di Chantra. Dunque tutta la Honda messa assieme fa poco più della metà del compenso di Marquez.