Qualit%C3%A0+europea+a+prezzo+cinese%3A+la+nuova+moto+tuttofare+%C3%A8+il+jolly+del+2025%2C+far%C3%A0+numeri+da+record
nextmotoit
/articolo/qualita-europea-a-prezzo-cinese-la-nuova-moto-tuttofare-e-il-jolly-del-2025-fara-numeri-da-record/54011/amp/
Moto

Qualità europea a prezzo cinese: la nuova moto tuttofare è il jolly del 2025, farà numeri da record

Due nuove moto che potrebbero riscrivere le regole del mercato: prestazioni da moto europea, prezzo da prodotto asiatico.

Sono tempi difficili per KTM, ma come raccontava un famoso film, è proprio quando il gioco si fa duro che i duri cominciano a giocare davvero. Le vendite sono in crisi, il marchio taglia pezzi importanti eppure proprio ora KTMsi dimostra capace di tirare fuori dal cilindro due moto che cambiano le carte in tavola.

KTM 390 Adventure (KTM) nextmoto.it

Sono le nuove 390 Adventure due sorelle quasi gemelle, che sembrano uscite da un altro pianeta: tecnologia raffinata, componenti di qualità, prestazioni interessanti. Il prezzo? Quello di uno scooter di media cilindrata. La casa austriaca ha fatto l’impossibile, creando due moto che partono da 6.350 euro. Una cifra ca cui è difficile credere per delle Adventure moderne ed europee.

Due personalità diverse e complementari

Il motore è lo stesso per entrambe. Un monocilindrico da 399 cc, potente ed elastico: 45 cavalli pronti a scattare e 39 Nm di coppia per divertirsi. Sotto la carrozzeria c’è un telaio a traliccio in acciaio, leggero e preciso.

KTM 390 Adventure (KTM) nextmoto.it

La versione R nasce per il fuoristrada duro. Ruote a raggi diverse tra loro: davanti un 21 pollici per superare ogni ostacolo, dietro un 18 per la trazione. Le sospensioni WP si regolano come piace al pilota e hanno un’escursione da vera enduro: 230 millimetri. L’elettronica è da moto evoluta: tre mappe motore, controllo di trazione evoluto, schermo TFT da 5 pollici.

La X pensa alla strada. Cerchi in lega più convenzionali: 19 davanti e 17 dietro. Le sospensioni WP non si regolano, eppure lavorano bene con 200 millimetri di escursione. Due mappe motore e uno schermo LCD bastano per l’uso quotidiano.

I dettagli sono quelli di un prodotto di alta qualità. Serbatoio in metallo da 14 litri per andare lontano. Luci LED ovunque per vedere bene al buio. Freni BYBRE con dischi sovradimensionatii: 320 millimetri davanti, 240 dietro. Il telefono si collega alla moto per gestire musica e navigazione.

I prezzi sono la vera sorpresa: 6.350 euro per la X, 7.880 per la R. Arriveranno pronte per la primavera, quando la voglia di viaggiare sale. KTM ha dimostrato che produrre in Europa non significa per forza richiedere prezzi alti e le nuove Adventure aprono la strada a chi cerca una moto vera senza svuotare il conto in banca.

La concorrenza dovrà inventarsi qualcosa. Queste KTM hanno tutto per conquistare il mercato nel 2025. Prestazioni alte e prezzi bassi, una combinazione che funziona sempre e che di questi tempi potrebbe addirittura sbancare. Il settore delle medie cilindrate sta per cambiare faccia.