Qualità da BMW GS, prezzo da Benelli TRK: la nuova maxi-enduro sballa il mercato, richieste in tilt

Le moto di qualità non stanno di certo mancando in questi anni e ora si può ammirare una stupenda maxi enduro da sogno.

Al giorno d’oggi non vi è dubbio alcuno sul fatto che nessuna tipologia di moto sia in grado di tenere testa alle maxi enduro, con questa che è la tipologia nettamente più richiesta. Lo si vede con i dati del 2024, con le prime tre moto più vendute in Italia che fanno parte delle super enduro.

Moto
Moto di qualità a basso costo (nextmoto.it)

A dominare su tutte vi è la Benelli TRK 702, un modello che ha dimostrato di saper unire qualità a basso costo come forse nessuna in precedenza. Allo stesso tempo è straordinario notare il grande sviluppo della BMW, con il colosso bavarese che ha modo di vantare una straordinaria R 1300 GS, una leggendaria maxi enduro che riesce a superare anche il fatto di partire da un prezzo di 21.270 Euro.

Il secondo posto della casa tedesca è la chiara e netta testimonianza di come queste moto siano davvero eccezionali per prestazioni e tenuta. Ora però è tempo di virare anche verso altri mercati, con la Cina che alza sempre di più l’asticella delle proprie moto, con la CFMoto che ormai è un punto di riferimento per gli appassionati e lo si vede con una maxi enduro davvero da sogno.

CFMoto 800 MT-X: ora la vogliono tutti

La CFMoto sta diventando un marchio ormai sempre più rinomato e apprezzato e lo si vede perfettamente anche grazie alla maxi enduro 800 MT-X. Siamo di fronte in questo caso a un bellissimo modello che si presenta con una lunghezza da 229 cm, un’altezza della sella da 83 cm e un peso complessivo di 205 kg.

CFMoto 800 MT-X
CFMoto 800 MT-X (CFMoto Press Media – nextmoto.it)

Il motore che monta internamente è un bicilindrico da 799 di cilindrata il che garantisce un’erogazione massima di 91,2 cavalli. Una moto che dunque risulta essere perfetta per viaggi lunghi, dato come anche a velocità sostenute non faccia percepire la minima vibrazione, ma che allo stesso tempo ha modo di essere rapida e scattante.

Bene anche le sospensioni e lo sviluppo tecnologico, con lo si evince dalla presenza di un cruscotto TFT da 7 pollici. Una moto dunque di eccezionale caratura e che ha tutte le carte in regola per imporsi sul mercato come una delle grandi novità del 2025, con il suo prezzo di partenza che è di soli 9490 Euro, il che rischia di mettere in crisi tante rivali nel rapporto tra il costo e la qualità.

Gestione cookie