Motori a 3 cilindri, finalmente i migliori: ecco quali sono i più ambiti, puoi trovare delle vere sorprese tra di loro.
I motori a tre cilindri sono stati grandi protagonisti negli ultimi anni, tantissime case automobilistiche li hanno utilizzati, per la loro capacità di adattarsi molto bene a quelle che sono le esigenze del mercato attuale e al loro essere un buon compromesso tra aziende, pubblico e norme.

I clienti infatti vogliono mezzi con motori performanti, potenti, affidabili e che abbiano bisogno di poca manutenzione, le aziende cercano invece di abbassare il più possibile i costi di produzione, e puntano a motori che possano avere poco peso, piccole dimensioni, grande efficienza e che possano adattarsi alle nuove normative in termini di ambiente che negli ultimi anni le istituzioni hanno imposto. Per questo i tre cilindri rappresentano un buon compromesso, e molte aziende hanno puntato su questo tipo di sistema. Ecco alcuni esempi di motore a tre cilindri che hanno avuto un buon riscontro.
Questi motori a tre cilindri sono davvero da record, ecco quali sono i migliori
I modelli che sono alimentati da motori a 3 cilindri hanno caratteristiche, propensioni e prezzi molto diversi tra loro. La Jaguar E-Pace, per esempio, ha indole sportiva e un motore da 160 cavalli di potenza e 1.498 cc di cilindrata, con una velocità massima di 197 km/h. Il prezzo supera i 50.000 euro

La Ford Puma, un’auto pensata per la città, ha invece un 3 cilindri da 999 cc di cilindrata e 125 cavalli di potenza, con 191 km/h di velocità massima. Il prezzo è di 27.650 euro.
In lista anche il 3 cilindri della Hyundai i20, utilizzato sia nella versione ibrida a benzina che con sistema Mild Hybrid. Non può, infine, mancare Stellantis in questa carrellata: il grippo ha puntato molto su questo tipo di motore, che è presente nella maggioranza dei modelli delle aziende della holding. I motori a tre cilindri, insomma, sono particolarmente diffusi nei listini odierni delle aziende, che continuano a puntare molto su questo propulsore proprio per il suo ottimo compromesso dal punto di vista dei costi, delle prestazioni, e della sostenibilità. La sensazione è che anche nei prossimi anni questi motori si ritaglieranno il loro spazio.