Poco+pi%C3%B9+di+10.000+euro+per+il+modello+dei+record%3A+%C3%A8+la+pi%C3%B9+conveniente+e+amata+di+tutti
nextmotoit
/articolo/poco-piu-di-10-000-euro-per-il-modello-dei-record-e-la-piu-conveniente-e-amata-di-tutti/57464/amp/

Poco più di 10.000 euro per il modello dei record: è la più conveniente e amata di tutti

Questo modello è davvero da record, la amano tutti: è la più conveniente. Adesso spendi poco più di 10mila euro. 

Quando si deve scegliere una nuova automobile da acquistare il prezzo di listino è certamente uno degli aspetti che incide di più nella scelta. Un buon rapporto qualità-prezzo è un requisito fondamentale per fare centro e conquistare il pubblico. Non sorprende dunque che alcuni dei modelli più venduti siano anche quelli dal costo più economico.

Poco più di 10.000 euro per il modello dei record – Nextmoto.it

Lo sa bene la FIAT Panda, che continua a macinare record su record. Anche lo scorso anno, la piccola di casa FIAT è risultata il modello più venduto in assoluto, e anche quest’anno non accenna a rallentare. Il suo successo è tale che, pur avendo lanciato una nuova versione SUV di grande successo sul mercato, la Grande Panda, Stellantis ha comunque deciso di continuare a proporre la Panda nella versione  utilitaria tanto amata dagli automobilisti italiani, prontamente ribattezzata “Pandina” per distinguerla dalla “sorella”.

L’azienda continua a proporre costi davvero favorevoli per il modello, tanto che adesso è ancora al centro di una promozione che consente di acquistarla a condizioni favorevoli e che la conferma come una delle auto più economiche su piazza.

FIAT Panda, è ancora lei la regina: convenienza senza pari

Chi acquista la Fiat Panda precedente adesso può beneficiare di uno sconto di 5.500 euro. Il prezzo del bestseller di casa FIAT passa dunque dal prezzo di listino di 15.950 euro, a 10.450 euro salvo oneri finanziari.

FIAT Panda, è ancora lei la regina: convenienza senza pari (FIAT) – Nextmoto.it

L’azienda mette a disposizione un finanziamento (TAN 8,75%, TAEG 12,62%), che prevede la rottamazione di una vecchia vettura sino a Euro 4, e che a differenza di altre proposte non richiede il versamento di alcun anticipo (come invece spesso avviene nel caso di finanziamenti).

La somma verrà invece divisa nelle 35 rate da 154 euro ciascuna, oltre alla rata finale da 8.521,8 euro qualora si decida di acquistare in via definitiva in mezzo. In definitiva, dunque, compresi gli interessi per acquistare la FIAT Panda il cliente dovrà sborsare 13.395 euro, una cifra piuttosto bassa per quella che è la media del segmento, considerando il costi inferiore addirittura a quello della rivale Dacia Sandero.

Per chi invece vuole puntare sulla nuova Pandina nell’allestimento ultratecnologico lanciato da FIAT, il prezzo parte da 18.950 euro, sicuramente più costoso viste anche le maggiori dotazioni. Di certo c’è che la Panda si conferma regina indiscussa del mercato italiano. Una garanzia per FIAT e Stellantis.