La
Germania ha introdotto l’
obbligo delle
gomme invernali per tutti i veicoli a motore,
moto comprese, a partire dal 4 dicembre 2010, giorno in cui è entrato in vigore il nuovo
Codice della Strada della
Repubblica Federale Tedesca. Le
sanzioni per i trasgressori vanno dai 40 euro agli 80 euro in caso di intralcio alla
circolazione.
Questa
novità rischia però di creare qualche problema ai
centauri che vogliono circolare in Germania nel periodo invernale dato che per la maggior parte dei
modelli non esistono
pneumatici invernali per moto omologati dal marchio
M+S (
Mud and Snow, come per i veicoli a quattro ruote).
Alcuni modelli di gomme di questo tipo sono disponibili solo per
moto da enduro e per le
maxi enduro stradali come
BMW R 1200 GS,
KTM 990 Adventure e
Moto Guzzi Stelvio; tra questi spiccano senza dubbio le
Heidenau, gomme tassellate il cui
battistrada ha la
mescola caratterizzata da un alto contenuto di
silice che aiuta non poco in caso di neve e ghiaccio, tecnologia derivata dal settore delle quattro ruote dove è ormai consolidata da tempo.
Per tutti gli altri centauri l’unica soluzione rimangono le
catene che però necessitano di opportune
omologazioni che per il momento non ci sono.
In attesa di vedere come si sistemerà la cosa in Germania, anche in vista dell’
Elefantentreffen 2011, lo storico
moto raduno invernale che quest’anno potrebbe diventare una miniera d’oro per l’erario tedesco visto che in molti scommettono sul fatto che tanti centauri non saranno in regola, non resta che sperare che il legislatore italiano, qualora decida di intervenire, sia più lungimirante e comprensivo nei confronti degli utenti delle
due ruote già spremuti dai
recenti aumenti sulla rete autostradale.