[galleria id=”753″]Ultimamente su nextmoto abbiamo parlato quasi esclusivamente di motociclette, trascurando conseguentemente (ahinoi) gli scooter. Consci dunque di questo peccato veniale, riteniamo sia venuto il momento di avviare il processo di redenzione teso alla piena assoluzione da questa evidente colpa.
Proprio ieri infatti abbiamo parlato dell’
Aspes Sirio Hybrido (scooter ibrido permanente), oggi invece dedicheremo le nostre attenzioni su uno scooter tradizionale ma non per questo meno interessante del predetto
ibrido.
Lo scooter che verrà passato in rassegna oggi è il nuovo
Peugeot LXR, disponibile peraltro in due versioni: 125, 200 cc.
Tali versioni sono equivalenti sotto molti aspetti, salvo diversificarsi relativamente all’alimentazione (a carburatore nel
125 e ad iniezione nel
200 cm3) e ovviamente per la diversa cilindrata.
Focalizzandoci sulla
scheda tecnica di questo mezzo, si evince in primis che monti un
motore 4 tempi monocilindrico 4 valvole raffreddato a liquido e sussumibile all’interno della categoria degli euro 3.
Per quanto riguarda la ciclistica, questo
scooter francese presenta soluzioni dall’alto profilo che gli consentono di avere un ottima tenuta di strada. A tal fine occorre menzionare la configurazione delle
sospesioni. All’anteriore è presente una forcella idraulica telescopica da 33 mm con escursione di 100 mm, mentre al posteriore è collocato un doppio
ammortizzatore idraulico con escursione di 72 mm e con possibilitĂ di regolazione su 4 diverse posizioni.
Contribuiscono inoltre a migliorare la tenuta anche le consistenti
ruote da 16 con spalla (alle quali abbiamo già fatto riferimento nel titolo dell’articolo).
Altri punti di interesse sono il peso a secco (che si attesta attorno ai 135 kg), e l’altezza della sella, che con i suoi 790 mm rende il Peugeot LXR uno scooter ideale per i neofiti e per gli
scooteristi che amano “toccare terra facilmente” mentre sono alla guida del proprio
due ruote.
Infine non possiamo esimerci dall’enunciare anche il cospicuo
equipaggiamento di serie che comprende tra i vari elementi un
cavalletto laterale con dispositivo antiavviamento, freno a disco ant e post e un grazioso cupolino fumè.
Relativamente al costo, il 125 è in vendita a 2650 € mentre il 200 a 2900 €, con supplementare
possibilitĂ di ricorrere agli incentivi statali per ammortizzare ulteriormente la spesa..
Per avere altre info su questo scooter è possibile recarsi
sul sito ufficiale della casa francese.