Novità incredibili per il conseguimento della Patente: è stato approvato tutto e cambia a data fatidica per conseguirla.
La Patente, si sa, è un punto di passaggio della vita di ogni cittadino. C’è chi deciderla di conseguirla il prima possibile, chi invece ha deciso di sostenere l’esame con maggiore calma, ma una cosa è certa: è uno di quei documenti che per moltissimi è indispensabile. Adesso per chi ancora non l’ha ottenuta ma non vuole aspettare ancora a lungo è arrivata anche una novità incredibile.

La Patente di guida, di tipo B, ha un’età minima come requisito di base per essere conseguita. In Italia non si è potuto finora effettuare l’esame, tanto teorico quanto pratico, fino al raggiungimento della maggiore età. Occhio però a quello che ora come ora sta succedendo e a ciò che è stato approvato.
È stato infatti raggiunto un accordo legato alle nuove norme per il documento di guida. Tra non molto si potrà conseguire appunto anche prima dei 18 anni: ecco tutto quello che cambierà in base alle nuove normative dell’Unione Europea.
Patente anche prima dei 18 anni: l’Unione Europea rivoluziona le regole del conseguimento
Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento europeo, con la mediazione della Commissione, hanno infatti raggiunto un accordo per inserire una nuova normativa in materia di Patente di guida. Di fatto quindi cambieranno alcune regole per i neopatentati, i periodi che intercorrono tra i diversi rinnovi da compiere man mano e soprattutto sarà abbassata l’età media per conseguirla. Si potrà ottenere a partire dai 17 anni.

Sostanzialmente potranno essere accorciati i tempi e potrà essere guadagnato un anno per procedere con il conseguimento del documento. Occhio però a un fattore fondamentale: i minorenni potranno comunque guidare i veicoli consentiti solamente se ad accompagnarli ci sarà un guidatore esperto. Un po’, per intenderci, come succede in Italia con il foglio rosa che la motorizzazione concede dopo il superamento della parte teorica e prima del superamento dell’esame di guida pratico.
Inoltre, l’età minima per ottenere una patente di guida per autocarri scende da 21 a 18 anni; mentre per gli autobus si passa da 24 a 21 anni ma solamente se il conducente è munito di certificato di idoneità professionale. Si potrà poi utilizzare la Patente digitale in tutta Europa dal momento che presto arriverà un portafoglio unico digitale riconosciuto a livello europeo.