Oltre 400 Km con un pieno e non lo paghi nemmeno, il nuovo carburante è sostenibile e gratuito

I carburanti del futuro devono essere ecologici e ora c’è un’alternativa eccezionale che non la paga nessuno.

Da diverso tempo a questa parte si sta cercando di trovare una soluzione possibile all’annoso problema dell’aumento del tasso di inquinamento nelle città. Per questo motivo è importante che tutti facciano la propria parte, con il settore automobilistico che è quello che più di tutti è chiamato in causa da questo punto di vista.

Auto da 400 km
Arriva il modello da 400 km con carburante ecologico (nextmoto.it)

Nessuno ha visto stravolgere così tanto il proprio piano di lavoro come le aziende legate al mondo dei motori e non è un caso il fatto che molti si siano lamentati di questo fatto. Inoltre l’Unione Europea ha deciso di imporre a tutti la produzione di auto elettriche, il che secondo qualcuno non si tratta della scelta migliore.

Indubbiamente si tratta di una decisione ecologica, ma non sarebbe la sola. Anzi si può affermare senza alcun dubbio che ci sono delle alternative decisamente migliori, proprio come quella che ha saputo portare alla luce una nota azienda americana e che ha ottenuto dei risultati a dir poco sensazionali.

Aptera: nasce l’auto che va a energia solare

Perché dover continuare a ricercare dei carburanti e delle nuove fonti di energia quando si è da tempo la possibilità di sfruttare direttamente il sole. Una soluzione che permette a chiunque di poter garantire prestazioni e tenuta della propria vettura ed è ciò che ha perfettamente dimostrato di saper fare Aptera.

Aptera a energia solare
Aptera (Aptera Press Media – nextmoto.it)

L’azienda ha concluso il proprio progetto di dare vita a un’auto che funzioni a energia solare e si è deciso di testarla sulla Route 66, una delle più leggendarie strade al mondo. Aptera è un veicolo che si presenta completamente cosparso di pannelli solari, con questi che permettono dunque di poter accumulare quanta più energia possibile.

Con una sola carica, ecco che Aptera ha potuto raggiungere la California e arrivare a toccare i 482 km con una sola carica. Al proprio interno l’auto presenta una batteria elettrica, ma i dati evidenziano come siano ben 32 i km recuperati grazie al sole. Dunque questo fa capire come al momento sia ancora necessario per queste macchine dotarsi di un’importante componente elettrica e che da sola l’energia solare non può ancora molto. Ciò che però interessa davvero in questo momento è il fatto che vi sia la possibilità di guardare con fiducia a questo nuovo settore e con grossi sviluppi all’orizzonte.

Gestione cookie