Nuovi limiti di età per la Patente, cosa cambia e come funziona: l’UE riscrive tutto

Novità importanti per quanto riguarda la patente, con la sua acquisizione avverrà anche a età differenti rispetto a oggi.

Il documento che è maggiormente richiesto dai giovani è senza dubbio quello della patente, considerando infatti come permetta di dare per la prima volta una sorta di concetto di libertà per i ragazzi. Non è di certo un discorso di poco conto, considerando infatti come l’utilizzo dell’auto è davvero fondamentale, soprattutto in certe zone d’Italia.

Patente
Patente, cambiano i limiti di età (nextmoto.it)

La speranza è che sempre più persone possano vederla non più come un qualcosa di essenziale, il che significa che si è migliorata sensibilmente la qualità dei servizi pubblici. Non è un caso infatti che proprio nella città di Milano, riconosciuta da tutti come la migliore per i servizi pubblici, presenta il minor numero di 18enni con la patente.

Ora però ci sono una serie di nuove normative che stanno cambiando del tutto il modo di vivere la strada, con l’età per poter ottenere la patente che cambia. L’Europa sta puntando sull’instaurazione di una patente comunitaria, in modo tale che tutte le nazioni possano avere Leggi comuni per quanto riguarda il Codice della Strada.

Patente a 17 anni: cosa cambia per l’UE

Continuano le innovazioni in Europa, con il Parlamento e il Consiglio Europeo che hanno trovato un accordo per poter dare vita al nuovo progetto che permetterà di arrivare entro 4 anni alla creazione di una patente comunitaria. Il primo obiettivo è quello di dare una linea comune per quanto riguarda la formazione dei neopatentati.

Patente
Patente (nextmoto.it)

Si darà grande attenzione alla tematica legata all’alcol e all’uso del telefono quando si è in auto, ma soprattutto cambierà anche l’età minima. In Italia si sa che si devono aspettare i 18 anni per poter richiedere la patente, mentre in tante altre nazioni si parte anche da 16 anni, motivo per il quale si è deciso di adottare una linea intermedia di 17 anni.

L’UE ha intenzione di creare inoltre delle Leggi del tutto personalizzate per coloro che hanno la patente da un massimo di due anni, anche se questo non modifica più di tanto la Legge in Italia, dato che è già molto severa da questo punto di vista. La vera modifica dunque sarebbe proprio quella legata all’età, con le autoscuole che dal 2029/2030 potrebbe trovarsi un boom di iscrizioni, perché andrebbero a prendere sia i 18enni che i 17enni, con il primo cambio di età che sarà rivoluzionario.

Gestione cookie