La Maserati ha bisogno di rinnovarsi e ora ha deciso di dare vita a uno splendido modello molto amato dagli appassionati.
Ci sono dei marchi che hanno dimostrato di poter rendere grande l’Italia in tutto il mondo e non ci sono dubbi sul fatto che la Maserati sia una di questi. Il colosso emiliano infatti è noto e amato da coloro che adorano il rombo dei motori, anche se questi ultimi anni non sono di certo i migliori per il Tridente.

La casa modenese infatti deve fare i conti con una serie di decisioni fallimentari, come il voler puntare molto, e in modo affrettato, sull’elettrico. Non è un caso il fatto che, ora che è stato allontanato l’ex CEO di Stellantis Carlos Tavares, si è deciso di eliminare il progetto della MC20 Folgore.
Si sarebbe dato vita a una supercar elettrica davvero molto costosa e praticamente impossibile da piazzare sul mercato. Ecco che allora si va su altre direzioni, perché in attesa che possa diventare realtà il tanto atteso Polo del Lusso con la Ferrari, ecco che la Maserati è pronta a rinnovare un grande modello come la Grecale.
Maserati Grecale: al via il cambiamento
La Grecale è uno dei modelli maggiormente riusciti in casa Maserati, con questo SUV che si presenta con uno stile davvero dominante. Le dimensioni evidenziano un colosso da 487 cm di lunghezza, una larghezza da 195 cm e un’altezza da 165 cm, con il motore al proprio interno che è un V6 da 3000 di cilindrata e che eroga un massimo di 530 cavalli.

La Maserati però ha deciso di venire incontro ai clienti con una mossa che farà storcere il naso ai puristi, ma che le permette di diventare accessibile a tutti. Infatti si dà il via al progetto della Grecale da 250 cavalli, con questo che è il modello Mild Hybrid, con un 4 cilindri da 1995 di cilindrata e che eroga un massimo di 250 cavalli.
Il picco massimo di velocità è di 229 km/h, dunque siam pur sempre di fronte a un vero bolide. I vantaggi però sono duplici in questo caso. Da un lato si ha modo di far partire il prezzo di partenza a soli 83.900 Euro e inoltre si passa a una potenza da 184 kW, il che la fa rimanere al di sotto della soglia del Superbollo.