Triumph Tiger 800 XC è la nuova
enduro stradale che la casa di
Hinckley ha preparato per il 2011 e che rappresenta la sorella maggiore della
Tiger 800, con cui condivide
telaio,
motore e
freni ma da cui differisce per dimensioni dei cerchi, escursione delle sospensioni ed accessori.
La nuova moto a
tre cilindri in linea della
casa inglese presenta un
propulsore a quattro tempi da 799 cc (dimensioni corsa per alesaggio pari a 61,9 x 74 mm) raffreddato a liquido con stampo della testata e corpi farfallati da 44 mm che derivano direttamente dal motore della
Triumph Daytona. Dal punto di vista delle prestazioni, il propulsore della nuova Tiger 800 XC ha una
potenza massima di 95 CV a 9300 giri/min e una
coppia massima di 79 Nm a 7.850 giri/min, dati si assoluto valore che consentono alla due ruote inglese di raggiungere una
velocità massima di 210 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in soli 4,2 s.
Dal punto di vista della
ciclistica, il telaio, realizzato in acciaio ad alta resistenza, è del tipo tubolare a traliccio con due tubi sovrapposti (come nei modelli
Triumph Street e
Speed Triple); all’anteriore è presente una
forcella Showa a steli rovesciati da 45 mm avente un’escursione di 220 mm (180 mm per la Tiger 800) ma non regolabile, mentre al posteriore è montato un
monoammortizzatore (escursione di 215 mm contro i 170 della 800) che lavora attraverso un
link progressivo ed dotato di regolazioni per il
ritorno idraulico e per il
precarico remoto della molla.
L’
impianto frenante consta di due dischi da 308 mm all’anteriore e di un unico disco da 250 mm al posteriore, tutti e tre della giapponese
Nissin come del resto le pinze e le pompe. L’
ABS non è di serie, ma sarà comunque a disposizione di chi lo desiderasse a partire dai prossimi mesi con un esborso di altri 500 euro oltre ai quasi 10000 necessari per portarsi a casa la
moto in oggetto.
I
cerchi scelti sono gli
Excel a raggi rispettivamente da 21” all’anteriore e da 17” pollici al posteriore (19”/17” per la
Triumph Tiger 800) e montano pneumatici
Bridgestone Battlewing da 90/90-21 e 150/70-17.
Accessori (parafango e paramani sono di serie),
comandi e
strumentazione sono all’altezza del marchio Triumph e la moto promette di regalare un comportamento più che buono sia in
off road che sull’asfalto e un’autonomia di 350 km circa che, nonostante qualche difetto di gioventù, ne fanno sicuramente la rivale più accreditata della
BMW F 800 GS.