Tornando alla motocicletta, le tre versioni preparate hanno il nome di eSupersport, eSuperbike e RR eSuperbike: la prima presenta un motore in corrente alternata capace di sviluppare una potenza di 48 CV e una coppia di 142 Nm; le seconde montano due unità in corrente alternata che erogano 96 CV e 285 Nm e differiscono tra loro per freni e sospensioni, che nella RR sono rispettivamente Ohlins e Brembo.
Dal punto di vista estetico, le linee ricordano molto alcune moto degli anni ’80, ma, volendo puntare oggi su una moto elettrica, è molto meglio puntare sulla Brammo Empulse, meno generosa dal punto di vista di potenza e coppia ma sicuramente più moderna. Il prezzo parte dai 17.000$ (circa 13.000 euro) per la eSupersport e arriva ai 35.000$ (27.000 euro) per la RR eSuperbike, decisamente alto ma giustificato dal fatto che si ha a che fare con un prodotto di tipo artigianale.
Alcuni costruttori americani puntano ormai forte sui motori elettrici: uno dei pochi che va in controtendenza è la EcoMotors International finanziata da Bill Gates la quale porta avanti il progetto di un motore termico a due tempi alquanto singolare.
I commenti sono chiusi.