Il nuovo scooter è sconosciuto e low cost. La dotazione è degna di Honda e Yamaha. Ecco perché non va snobbato.
Chi ha intenzione di regalarsi per questo inizio di nuovo anno uno scooter ha davvero l’imbarazzo della scelta. Trattandosi di un segmento che con il passare degli anni continua a mantenere alto il suo appeal anche i costruttori sono pronti a lanciarne sempre di nuovi e sempre più attenti alla tecnologia e ad un’utenza esigente come non mai. Infatti, se prima era il mezzo di trasporto preferito dagli adolescenti, oggi è apprezzato da tutti per la sua capacità di muoversi ovunque, traffico compreso, e di annullare le criticità legate al parcheggio.
Il modello di cui andremo a parlare è poco conosciuto, ma in realtà è piuttosto completo e in grado di rivaleggiare con marchi di spessore come Honda e Yamaha. Questo per merito di due motivi: la dotazione, molto ricca, e un prezzo che lo rende decisamente competitivo. Dunque, la parola d’ordine e non snobbare ciò che non è di tendenza o non è in classifica perché può sempre custodire un tesoro. Pratico e di buona robustezza, il nostro protagonista si distingue anche per sicurezza e maneggevolezza.
Grosso e versatile, sbarca sul mercato il nuovo Hero Xoom 160
La sua categoria è quella degli scooter adventure, motorini dallo spirito avventuroso che in India stanno facendo sfracelli. A realizzare lo Hero Xoom 160 è stata la Hero MotoCorp, che forse in pochi conoscono nel Bel Paese, ma che gli esperti del settore conoscono bene se non altro per la collaborazione con Harley-Davidson. Svelato al mondo nel contesto dell’EICMA dello scorso novembre punta ad insidiare i veicoli premium.
Osservandolo spiccano i fari LED sdoppiati collocati tra la visiera trasparente e il frontale che la allontanano dal classico look da scooter. La notizia migliore per il guidatore è che è stato pensato anche per macinare qualche chilometro in più rispetto al consueto collegamento casa-lavoro, per cui la sella è generosa e le imbottiture le rendendo morbida e confortevole. Per garantire il massimo della rilassatezza alla guida è stato adottato il manubrio alto e largo e le gomme da 14 pollici con battistrada scolpito rendono la marcia sempre e comunque comoda.
Sul fronte motore, riesce ad esprimere fino a 14 cv e 13,7 Nm di coppia, mentre la tecnologia i3s consente di ottimizzare i consumi. Provvista di doppio ammortizzator, forcella telescopica davanti e freni a disco con ABS a doppio canale, lo si può trovare ad una cifra tra i 1.400 e 1.500 euro, ma solo in patria.