Non chiamatelo clone: ricorda il Beverly di Piaggio ma costa la metà, è lo scooter del 2025

Novità importante sul mercato degli scooter, con questo modello che mette in crisi anche il Beverly della Piaggio.

Sono diversi gli scooter che hanno avuto modo negli anni di mettersi in mostra nel mercato internazionale e italiano, con la Piaggio che indubbiamente rappresenta un marchio di punta nel settore. Lo si vede dal fatto che ha saputo progettare alcuni dei migliori modelli al mondo, non fermandosi solo alla Vespa.

Piaggio
Piaggio (nextmoto.it)

Tra le varianti di punta della propria gamma vi è senza dubbio anche la Beverly, un modello che è nato nel 2001 e che negli anni ha dimostrato di sapersi migliorare sensibilmente. Da un punto di vista tecnico ha avuto anche tante motorizzazioni diverse, con la 125 che però è quella che ha ottenuto i maggiori risultati.

Questa infatti si presentava con un monocilindrico da 124 di cilindrata e che aveva modo di erogare un massino di 15 cavalli. Non è però l’unica 125 che fa sognare gli italiani, considerando infatti come ora ci sia sul mercato davvero tanta concorrenza e ora è arrivata anche una variante da sogno che è legata a filo diretto con la Cina.

Morbidelli SC 125 LX: lo scooter adatto a tutti

Uno dei più graditi ritorni di questi ultimi mesi è senza dubbio quello legato alla Morbidelli, un’azienda italiana che ora ha modo di far parte direttamente con il Gruppo Keeway. Sono diverse le moto che hanno avuto modo di raccogliere grandi risultati nel settore, ma ora è tempo di ammirare anche un bellissimo scooter.

Morbidelli SC 125LX
Morbidelli SC 125LX (Morbidelli Press Media – nextmoto.it)

Stiamo parlando della versione SC 125 LX, con questo modello che si presenta con una lunghezza da 206 cm e una sella che si stanzia sugli 80 cm. Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 124,6 di cilindrata e che ha modo di erogare fino a un massimo di 11,2 cavalli.  Un modello che garantisce comodità e sicurezza la guidatore in ogni occasione.

Molto bene anche la presenza di un parabrezza che permette di coprire in modo più che efficace da vento e intemperie. Nel portaoggetti vi è modo anche di poter usufruire di una doppia presa USB, mentre nel retroscudo si ha modo di inserire lo smartphone. A renderlo ancora più apprezzato è infine il prezzo di partenza, considerando infatti come questo scooter lo si possa portare a casa per una spesa davvero minima di soli 2790 Euro, il che lo rende un grande affare per tutti i clienti, mettendo in crisi le rivali.

Gestione cookie