Multe salatissime per i ciclisti, ecco il nuovo divieto assoluto: rischi una multa salatissima con il nuovo Codice della Strada.
Il nuovo Codice della Strada ha portato diverse modifiche alla circolazione stradale. In questi mesi trascorsi dalla sua entrata in vigore si è parlato molto delle nuove regole, come per esempio le sanzioni aumentate per la guida in stato di ebbrezza o l’utilizzo del cellulare, ma si è spesso sottovalutata la normativa che riguarda le biciclette.

Sempre più persone utilizzano questi mezzi per i propri spostamenti quotidiani, visto il loro essere super sostenibili, facili e veloci per districarsi nel traffico e molto economiche, oltre che benefiche per la propria salute. I ciclisti in strada sono però anche spesso oggetto del dibattito, in molti infatti per lungo tempo hanno chiesto normative più stringenti ritenendoli, nonostante le piccole dimensioni e la velocità inferiore rispetto a moto e auto, ugualmente rischiose se non guidate con prudenza e incanalate in regole ben precise. Chi utilizza la bicicletta dovrà adesso tenere a mente delle regole ben precise, se non vuole rischiare una pesante sanzione.
Biciclette, nuove regole: fai attenzione se non vuoi rischiare grosso
Le regole relative alla guida in stato di ebbrezza valgono, ovviamente, anche per chi viaggia in bicicletta. Così come anche l’utilizzo del telefono è vietato mentre si è alla guida. Queste infrazioni rientrano purtroppo tra le principali cause di incidente stradale nel nostro paese, e per questo il Codice della Strada è particolarmente rigido in tal senso.

Sul fronte della biciclette, però, il focus è anche su una pessima abitudine condivisa da molti ciclisti: quello di trasportare regolarmente sul proprio mezzo altri passeggeri, oppure anche il proprio animale, senza che questo sia omologato per poterlo fare. In particolare, le regole sono particolarmente rigide per il trasporto di bambini, che dovranno avere un seggiolino apposito omolagato, e che dovrà essere posto in modo da non intralciare in alcun modo la guida del conducente.
Chi deve trasportare altri passeggeri dovrà dunque intanto informarsi sulle caratteristiche della propria bici e accertarsi che sia omologato per farlo, e in secondo luogo informarsi sulle modalità e sulle regole da seguire in modo da non rappresentare un rischio per la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada. In questo modo non si rischieranno brutte sorprese.