La sedicesima edizione del
Raduno Internazionale Aermacchi, previsto per domenica 5 settembre, si terrà anche quest’anno presso la
Schiranna di proprietà di
MV Agusta, luogo in cui cominciò la prima la produzione aeronautica di
Aermacchi e, nel secondo dopoguerra, anche l’allestimento da parte della stessa casa di
motociclette entrate poi nel
mito come la
Chimera, l’
Ala Verde e l’
Ala Oro da competizione.
L’
annuale raduno sarà anche l’occasione per festeggiare
Gianfranco Bonera, pilota che negli anni ’70 e ’80 ha regalato numerose soddisfazioni sia ad Aermacchi che a MV Agusta, con la quale nel 1974 è giunto secondo alle spalle del compagno di team
Phil Read nel
mondiale 500. Ritiratosi nel 1980, Bonera non ha però saputo resistere al fascino delle
corse, tanto da tornare presto in
pista per le gare dedicate alle
moto d’epoca in sella a
Triumph e quindi di nuovo a MV Agusta, cogliendo tra l’altro una storica vittoria sul
circuito di
Daytona.
La giornata di festeggiamenti prevede il raduno delle
moto Aermacchi presso la Schiranna intorno alle 9.30 del mattino e la successiva
esposizione delle stesse seguita da un
tour sulle strade del Varesotto. Alle 13 è previsto il rientro in fabbrica per il
pranzo insieme agli altri
centauri e a tutto il
personale di Aermacchi, dai dirigenti agli specialisti del
reparto corse. E’ previsto l’arrivo di
appassionati da tutta
Europa e in particolare da Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda e Svizzera, Olanda, tutti uniti da un’autentica
passione per il
marchio e per la sua gloriosa storia.
L’occasione è ancora più speciale, dato che oltre a celebrare degnamente Aermacchi e Gianfranco Bonera, c’è anche da festeggiare
il ritorno in mani italiane di MV Agusta, alla quale non resta che augurare un roseo futuro
tricolore.