[galleria id=”386″]
E’ ormai noto che il
marchio automobilistico piemontese abbia abbracciato la
Yamaha per cercare di svecchiare e internazionalizzare la sua immagine, fino a qualche tempo fa ancora legata al passato.
Da quando la
Fabbrica Italiana Automobili Torino è apparsa sulle carene della
Yamaha M1 di Valentino Rossi è diventata più simpatica. E chissà che cosa ci aspetta al
Motor Show 2008…
E così, via libera alla
Yamaha M1 500, alla livrea azzurrina che ha vestito la moto di Valentino in più occasioni, al nuovo marchio
Fiat scritto a caratteri cubitali sulle felpe di
Valentino Rossi e Jorge Lorenzo e, non per ultima, la vittoria Mondiale di
Valentino Rossi che ha positivamente spammato il marchio Fiat in giro per il mondo.
E’ tempo, dunque, per la Fiat di mostrare il suo valore anche nei più importanti Saloni Mondiali e sfruttare al meglio l’ opportunità del
Motor Show 2008.
Appuntamento a Bologna, dunque, tra appena qualche giorno quando il
Motor Show aprirà i battenti e svelerà molte attesissime novità che vedremo nel 2009.
Abbiamo dato un’ occhiata alle proposte che
Fiat presenterà nella città di Bologna: più che le singole
automobili, siamo stati colpiti dall’ idea che sta dietro di essere ed è quella di “
Rispetto per l’ Ambiente“.
Lo stand Fiat sarà, infatti, sviluppato in chiave “verde” per sottolineare la direzione in cui si sta muovendo il mondo automotive:
auto ecologiche, ad
energia solare piuttosto che con
celle a idrogeno, l’ auto del futuro è sicuramente in armonia con l’ environment che le sta intorno.
Un’ immagine giovane e verde, quindi, per un marchio che sta facendo di tutto per rivivere i fasti del passato in chiave moderna: ecco perchè lo stand
Fiat darà luce a molte opere dei più vivaci talenti internazionali nel campo della
Street Art Ambientale.
Intanto, sotto la Mole è stata svelata la nuova Fiat Phylla, una particolare proposta 2+2 posti, una sorta di parallelepipedo colorato di verde lungo 3 metri, largo 1.61 metri e alto un metro e mezzo con addirittura due bagagliaii, di cui uno (142 litri) è ricavato all’ interno dell’ auto, mentre l’ altro (584 litri) è posizionato sul tetto.