MotoGP con il ritorno alle motociclette da 1000 cc ed esordio assoluto della categoria entry level Moto3 saranno le due vere novità della stagione 2012, mentre la Moto2 sembra al momento la categoria più stabile anche se per la verità la nuova griglia di partenza della classe intermedia presenterà più di qualche novità, per lo meno nei nomi e nel numero del campo partenti, decisamente cambiati rispetto a quanto visto nel corso della stagione conclusasi lo scorso autunno.
La novità più evidente è la nuova supremazia della
Kalex che, forte del successo mondiale ottenuto con
Stefan Bradl, fornirà la propria componentistica a ben nove piloti, tra i quali ci sono anche alcuni
riders di primissimo livello che hanno preferito abbandonare
Suter, sempre vincitrice a livello di
costruttori ma ancora incapace di mettere in bacheca un
titolo piloti. Un altro aspetto che avrebbe costretto alcuni team (ad esempio il
Marc VDS Team) ad optare per Kalex sarebbe stata la mancata fornitura di alcuni materiali che servivano alle squadre per i
test.
Suter però non sembra essere troppo scontenta della situazione che si sta creando e si prepara non solo ad assistere al meglio lo spagnolo
Marc Marquez (vero e proprio astro nascente della categoria Moto2 e del
motomondiale, che di fatto diventerà il punto di riferimento della
casa elvetica per lo sviluppo) ma anche ai debutti in MotoGP (con un nuovo team
CRT motorizzato
BMW) e in Moto3 (con una moto del tutto nuova che dovrebbe però essere ancora in fase di progettazione).
Un discorso più o meno analogo vale per
FTR che, oltre alla fornitura per otto motociclette della categoria intermedia, sta preparando il materiale da fornire alla nuova struttura CRT messa in piedi, con il supporto di
Honda, da
Fausto Gresini; nella Moto2, il manager romagnolo proseguirà invece la collaborazione con
Moriwaki che ha portato
alla vittoria iridata di Toni Elias nel 2010.
Infine saranno della partita anche
Motobi (insieme al team
JiR),
Tech 3 decisa a supportare due piloti della Moto2 ma anche a lavorare ad un progetto CRT che dovrebbe vedere la luce nel 2013, e molto probabilmente anche
Bimota, che sta lavorando alacremente ma sulla quale per il momento non ci sono certezze.