Con appena 3 mila euro si può comprare una moto nuova di zecca elegantissima. Grazie alla sua leggerezza, il divertimento è assicurato.
Il 2025 ha portato nei concessionari un modello a dir poco stupefacente per ciò che riesce a fare in strada. Una moto nuova, elegante e leggera capace di poter regalare delle emozioni davvero uniche a chi la guida. Il suo prezzo è super competitivo e riesce a concentrare in sé tutto ciò che un centauro sta cercando.
A costruirla in maniera magistrale è stata la UM Motorcycles, azienda fondata nel 1999 e che proprio lo scorso anno ha compiuto il suo 25° anniversario. Questa casa motociclistica fa parte del Gruppo UM, fondato invece negli anni ’40 da parte di Octavio Villegas. Principalmente, lo scopo di questo imprenditore è stato quello di impegnarsi nel settore automobilistico e dei trasporti, anche per quanto riguarda la produzione di pneumatici e la distribuzione di marchi noti come Nissan, GM, Datsun, New Holland, John Deere e tanti altri ancora.
Ma la UM Motorcycles ha dimostrato di saper competere ad altissimi livelli anche nel comparto delle due ruote. Grazie alla nuova piccola naked, poi, si inserisce nel segmento delle 125 accontentando ogni genere di motociclista ma, in special modo, i più giovani. Il nuovo modello, infatti, è adattissimo ai neofiti, vista la facilità di guida che permette.
Moto nuove e low cost, quella di UM è fra le migliori
Per poter affrontare il traffico quotidiano e le prime gite fuori porta, la nuova naked di UM sembra proprio fatta apposta. La sua eleganza e la sua aggressività riescono a trasmettere a chi la guida una certa sicurezza sull’asfalto.
Si chiama Xtreet Rs 125 e monta un monocilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido capace di sprigionare una potenza pari a 12,2 CV a 9.500 giri. La sua coppia massima, invece, è di 11,4 Nm a 7.500 giri, super adatta per i brevi tragitti e le vie strette delle città. Per quanto riguarda la ciclistica, invece, monta un telaio a traliccio in acciaio, mentre la forcella è a steli rovesciti e il monoammortizzatore è regolabile.
La sella si trova a 83,5 cm da terra, l’impianto frenante è composto da un disco singolo da 290 mm e con pinza composta da 3 pistoncini nella parte anteriore. In quella posteriore, invece, si affida a un disco singolo da 220 mm. Il serbatoio della Xtreet Rs 125 ha una capienza massima di 14 litri, così da poter garantire un’autonomia alquanto elevata.
L’esperienza alla guida è soddisfacente, specie grazie a un motore super reattivo perfino a bassi regimi. Il suo prezzo, poi, è davvero molto allettante per i neofiti, visto che costa appena 3.000 euro. Quindi, un’ottima alternativa ai soliti scooter 125, pur se restano davvero imbattibili sul mercato.