Se siete alla ricerca di una moto nuova, dovete sapere che oltre al prezzo di listino ci sono altri costi da affrontare. Ecco i dettagli.
Quando si procede all’acquisto di una nuova moto (non usata, ma uscita dal concessionario), c’è una serie di pratiche da seguire, come ben spiegato sul sito web “Sicurmoto.it“. Prima di tutto, bisogna fornire in concessionario tutti i documenti che sono utili per l’immatricolazione. In seguito, colui che si occupa della vendita incarica un’agenzia di pratiche che si occupa di immatricolarlo, portando tutti i documenti e svolgendo le pratiche tramite la Motorizzazione Civile.
In quel caso, avviene poi l’iscrizione al PRA, vale a dire il Pubblico Registro Automobilistico, per poi effettuare il resto della procedura tramite lo Sportello Telematico dell’Automobilista. In seguito, si potrà ottenere il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del mezzo, con una serie di documenti che devono essere consegnati al concessionario come il codice fiscale, il documento di identità , la dichiarazione di conformità e l’istanza unificata. Ora, andiamo a vedere quali sono le spese da affrontare se si acquista una moto nuova di zecca.
Nel caso in cui procediate all’acquisto di una moto nuova in tutto e per tutto, dovete sapere che da affrontare non c’è solo la spesa relativa al pagamento del prezzo di listino, ma anche tutte le pratiche che vi consentono di diventarne proprietari e di poter circolare su strada. Passando all’elenco di tutto ciò che c’è da pagare, vi proponiamo una lista, in modo da chiarirvi tutto al meglio nel caso in cui steste pensando ad un acquisto.