Moto+da+cross%2C+queste+3+sono+per+veri+centauri
nextmotoit
/articolo/moto-da-cross-queste-3-sono-per-veri-centauri/33002/amp/
Moto

Moto da cross, queste 3 sono per veri centauri

Chi ama le moto da cross non può perdersi questa offerta. Ecco i modelli assolutamente da non lasciarsi scappare.

Le due ruote, si sa, sono una passione ancora più verace delle quattro, ma la cosa forse più interessante è che i motocilisti si dividono in due categorie, quelli che non riescono a rinunciare al piacere dell’asfalto, del vento sulla faccia e delle curve pennellate e quelli più rustici che alla pulizia preferiscono lo sporco dello sterrato, l’adrenalina della derapata, il fiato sospeso dal salto. Due maniere diverse di intendere e vivere lo stesso amore.

Moto da cross, quali sono le miglioriMoto da cross, quali sono le migliori
La Husqvarna TE 300 tra le moto da cross da non perdere (Husqvarna Press Media) – Nextmoto.it

Ebbene, chi ama l’avventura e non vuole proprio rinunciare al piacere del fango troverà pane per i suoi denti in questo articolo.

Moto da cross, i 3 modelli da non perdere

E’ inutile dire che, mentre per essere uno stradista bastano un po’ di impegno e buona volontà, per districarsi su terra la storia è più complicata. Saper aprire il gas non è sufficiente, ci vogliono invece maestria e buona gestione del mezzo.

Se si possiedono entrambi questi ingredienti allora sarà possibile acquistare le moto di cui andremo a parlare. Partiamo dalla Husqvarna TE 300. Un marchio e una garanzia per quanto riguarda questo genere di motociclette. In particolare il modello indicato è davvero qualcosa di unico per quanto concerne le prestazioni e le sensazioni che regala. Tra i suoi benefici c’è la leggerezza, una cosa in apparenza di poco conto, ma che si rivela quanto mai salvifica quando si cade.

La Honda CRF250R è un must tra le moto da cross (Honda Press Media) – Nextmoto.it

Poterla infatti tirare su senza fare troppi sforzi è sicuramente un aiuto. Va da sé, poi, che meno peso si ha più sarà elevata l’agilità. Caratteristica anche la colorazione blu e gialla, che riprende i colori della bandiera svedese e che la rende sempre riconoscibile. Il motore è a due tempi da 293.2 cm3 di cilindrata. Il costo è di 11.225 euro. Il punto forte? La forcella WP XACT capace di ottimizzare il flusso dell’olio.

Molto bella visivamente e di certo non un prodotto che fa passare inosservati è la KTM 500 EXC-F. Nella nuova versione è ancora più d’impatto ed aggressiva. Grande lavoro è stato operato sul telaio, completamente rivisto, in particolare è stata adottata una sospensione di alto livello. Nonostante l’alta cilindrata, i suoi 64 cv e ben 108,4 kg, è piuttosto maneggevole, una delle più efficaci sotto questo punto di vista. Il prezzo di partenza è 12.990 euro. Per chi guarda alla Dakar con gli occhi a cuoricino, sulla sua sella dune e sabbia si affrontano che è una meraviglia.

Il terzo esemplare che tutti i malati della guida su sterrato devono possedere è realizzato dalla Honda. Sebbene oggi il brand non stia vivendo un momento florido e splendente nelle competizioni, nel caso della serie non è possibile non nominarla in quanto portatrice sana di qualità. La CRF250R è davvero un grande classico, un riferimento assoluto sia per chi è alle prime armi con questo stile, sia per chi è un esperto o addirittura un professionista. Dal DNA puramente da fuoristrada, vanta un propulsore da 249,4 cc e 104 kg di peso. Recentemente sottoposta ad un restyling è ancora più convincente di prima. Sul mercato la si trova a 9790 euro.