Moto crossover per tutte le tasche: prezzi bassi e qualità stellare, quante alternative a BMW e Honda

Sono loro le alternative migliori a Honda e BMW, delle moto crossover da urlo. Il rapporto qualità-prezzo è assicurato.

Trovare dei modelli migliori di quelli messi in strada dalla Casa giapponese e da quella tedesca risulta essere davvero complicato, ma queste sono le migliori alternative a essi. Sono delle moto crossover davvero pazzesche e possono concorrere senza alcuna remora anche contro le mitiche BMW e Honda.

BMW e Honda, quali sono le crossover che le sfidano
Moto crossover per tutte le tasche: prezzi bassi e qualità stellare, quante alternative a BMW e Honda – Nextmoto.it

Non mancheranno le sorprese, visto che alcune di esse sono poco conosciute (novità assolute per il 2025), ma hanno tutte le caratteristiche per poter dire la loro sul mercato. Si può risparmiare anche molto, sicché i loro prezzi partono dagli 8.000 euro, ma possono arrivare anche fino a 15.000 euro. 

Il comfort e la potenza in strada non mancheranno assolutamente, anche grazie ai loro cerchi da 17″ e all’assetto alquanto rialzato per poter stare comodi il più possibile. Non temono affatto i lunghi viaggi e nel periodo della bella stagione fanno venire una voglia sfrenata di accenderle e sfruttarle nel miglior modo possibile.

Le migliori moto crossover del momento

Sono dei modelli perfetti per la vita quotidiana ma, ovviamente, è durante le gite fuori porta che riescono a dare il loro meglio. Le moto crossover del 2025 hanno una marcia in più in confronto a quelle degli anni precedenti, giacché si sono evolute particolarmente nel tempo.

Moto Morini Corsaro GT, l'alternativa a Honda e BMW
Le migliori moto crossover del momento (Motomorini.eu) – Nextmoto.it

Partiamo dall’italiana Moto Morini Corsaro GT, con fari a LED, cruscotto digitale con connettività bluethoot da 7″ e parabrezza regolabile di serie. Inoltre, possiede l’ABS cornering, il Blind Spot Monitor e un telaio con traliccio d’acciaio collegato ai montanti in alluminio. Monta un motore bicilindrico a V di 90° con cilindrata pari a 749 cm³ capace di erogare 96 CV di potenza massima. Il prezzo su listino è di 8.190 euro, un vero affare.

Passiamo alla Triumph Tiger Sport 800, una crossover con parabrezza regolabile in altezza, sospensioni Showa regolabili e telaio in acciaio. Il motore che monta è un tre cilindri da 798 cm³ capace di sprigionare ben 115 CV di potenza massima. Il prezzo di questo modello parte da 11.995 euro, ma le vale senza alcun dubbio tutte.

Impossibile, poi, non citare la Moto Guzzi V100 Mandello S, altra italiana pronta a concorrere con BMW e Honda. Si affida a due radar per sfruttare gli assistenti alla guida, al cruise control adattivo e a un cambio aggiornato. Il motore che possiede è un bicilindrico trasversale e con cilindrata di 1.042 cm³, il quale sprigiona fino a 115 CV di potenza massima. Il prezzo non è ancora stato dichiarato, ma a breve ne sapremo di più.

Chiudiamo con la Yamaha Tracer 9 GT, con pacchetto tecnico più ricco della precedente versione, con maxi gruppo ottico e una tecnologia Matrix LED. Inoltre, ha un parabrezza regolabile elettricamente, le sospensioni semi attive e un cruscotto TFT a colori e con navigatore da 7″. Il motore è un tre cilindri da 890 cm³, il quale eroga ben 119 CV di potenza massima. Qui il prezzo sale, visto che arriva a 12.199 euro per il modello base, mentre 18.599 euro per il GT+.

Gestione cookie