Arriva una nuova grande moto europea, con un prezzo davvero vantaggioso e che mette in crisi anche le cinesi.
Il mercato delle moto si sta rinnovando in modo deciso, considerando come siano sempre di più le aziende che si stanno facendo strada nel settore. La Cina è sicuramente la nazione che più di tutte sta rivoluzionando il settore, con tanti marchi che ormai stanno diventando molto apprezzati.
Il loro grande merito sta nel fatto che hanno modo di garantire degli ottimi prodotti e con dei costi davvero molto contenuti. I clienti dunque si stanno avvicinando a queste moto, il che fa sì che anche dall’Europa si debba guardare con attenzione questo aspetto, anche se l’inflazione si fa sempre più galoppante.
Chi però riesce ad andare contro tutte queste difficoltà è sicuramente la Triumph, con il colosso britannico che ora ha trovato il modo di lanciare sul mercato un eccezionale crossover a basso costo e con uno stile sportivo. Con una serie di caratteristiche straordinarie e un prezzo contenuto, la Tiger Sport 800 è tutta da scoprire.
I crossover sono i modelli attualmente più richiesti sul mercato, con la Triumph che ha trovato il modo di farsi apprezzare con la Tiger Sport 800. Siamo di fronte a una moto che abbina lo stile da sterrato con quello cittadino e anche sportivo, il che la rende davvero adatta per ogni evenienza.
Sono ben tre le modalità di guida della Tiger Sport 800, con con l’alternativa che tra la Rain, la Road e la Sport. Il motore che monta internamente è il classico e mitico tricilindrico di casa Triumph ed è da 798 di cilindrata. L’erogazione massima di questa moto è di 115 cavalli, dunque le prestazioni non sono di certo deludenti.
La tecnologia ormai è un aspetto sempre più importante da tenere in considerazione per le grandi case a due ruote, infatti non mancano i gruppi ottici a LED e un doppio schermo LCD. Il più piccolo è quello TFT, con questo che lo si può collegare con l’app MyTriumph. La stabilità è uno dei suoi principali punti di forza, rendendola perfetta sia nei rettilinei che sulle curve. Il tutto lo si può avere per un prezzo di soli 11.995, poco più della metà rispetto a una BMW R 1300 GS, con molti clienti che sicuramente ci vorranno mettere le mani sopra.