Moto cinesi, presa di mira la BMW R1250GS: clonata in modo spudorato

In Cina il concetto di plagio ha, probabilmente, un significato molto diverso rispetto a quello europeo. L’ennesima cinesata vi lascerà a bocca aperta.

In una industria delle due ruote in cui vale tutto, in Cina stanno spopolando dei copia-incolla dei modelli nostrani. In una prima fase di espansioni i marchi cinesi hanno cominciato a comprare i top brand decaduti nostrani. Prima la Benelli, poi la Moto Morini per poi passare a grandi classici come Mash e Brixton. Di base hanno cavalcato il trend della storicità di costruttori che avevano fatto faville in passato, promuovendo una linea premium di spessore.

Moto cinesi, presa di mira la BMW R1250GS
Le caratteristiche della Mo Xiao MX500-7D – Nextmoto.it

Il loro segreto sta nel prezzo di acquisto molto concorrenziale rispetto agli attuali brand europei. La Cina si è messa in concorrenza con realtà consolidate come l’India e il Giappone, cercando di estrapolare il meglio dai modelli che hanno scritto pagine indelebile nel mondo delle due ruote. Vi sono costruttori che sono stati in grado di trovare un loro corso stilistico e altri che, invece, hanno utilizzato la scorciatoia con il lancio di tanti cloni.

La MX500-7D definirla cinesata è poco, perché di fatto è una copia fedele della BMW. Se apponeste il logo della casa bavarese in pochi sarebbero in grado di distinguerla. In passato era impensabile una moto cinese all’altezza della concorrenza europea o giapponese, ma l’obiettivo è arrivarci attraverso soluzioni tecniche low cost.

Le caratteristiche della Mo Xiao MX500-7D

La copia della BMW R 1250 GS non ha un motore con architettura boxer, ma si limita ad un più convenzionale propulsore parallelo, firmato Loncin da 471 cc e 45 cavalli. E’ un due cilindri del tutto simile al motore Honda montato sulla serie CB500. Il forcellone è monobraccio, le ruote sono da 19 e 17” a raggi tangenziali. Il doppio disco anteriore ha pinze radiali simil Brembo e non manca l’ABS e le motovaligie in alluminio. Date una occhiata alla spiegazione in basso nel video Motos y Locos TV.

Il peso è indicato in 219 kg a secco. Moxiao ha registrato, in passato, le MX650 e MC500, copie delle Ducati Panigale V4 e Streetfighter V4. Per ora questi cloni spopolano solo in Cina e non abbiamo notizie su piani di diffusione alle nostro latitudini. Chissà in casa BMW come avranno preso le immagini della Mo Xiao MX500-7D. I materiali impiegati sono low cost per abbassare il prezzo finale, ma non è la prima volta che vi raccontiamo di moto a basso prezzo che spopolano in un mercato sempre più in crisi economica e non solo d’identità.

Impostazioni privacy