Sei appassionato di moto sportive e hai 6.000 euro da spendere? Da Honda a Yamaha, ma non solo, la scelta è davvero tanta.
Le supersportive da 600cc sono quasi scomparse dai listini delle case motociclistiche. Gli appassionati delle carenate veloci devono ormai rivolgersi al mercato dell’usato. Ma attenzione, perché questa non è affatto una brutta notizia: fino a pochi anni fa queste moto rappresentavano il top della tecnologia su due ruote, quindi l’offerta è ancora ampia e oggi si trovano a prezzi accessibili.
Lo sappiamo: sono scomode per i viaggi lunghi visto che le loro posizioni di guida sono estreme, caricate sui polsi, aggressive. I motori non ti lasciano rilassare e chiedono di essere tenuti su di giri, eppure proprio queste caratteristiche estreme le rendono perfette per divertirsi tra le curve o in qualche giornata in pista.
Non solo Honda e Yamaha: le migliori sotto i 6.000 euro
La Honda CBR600RR seconda generazione ha una linea che non passa inosservata con quella presa d’aria centrale e lo scarico sotto la sella: sono i suoi segni distintivi. Il telaio in alluminio e le sospensioni tecnicamente raffinate la rendono precisa quando si piega. Il motore quattro cilindri da 120 cavalli dà il meglio dai 7.000 giri in su. Con 5.000 euro si porta a casa un esemplare del 2007-2008 in buone condizioni.

La Suzuki GSX-R 600 del 2006 è riconoscibile per il codino scolpito che integra faro e frecce. Il suo look aggressivo nasconde una moto sorprendentemente gestibile nonostante un quattro cilindri da 125 cavalli che tira fino a 16.000 giri. Gli ingegneri hanno puntato sulle prestazioni, con un telaio condiviso con la 750 e freni con pinze radiali. Bastano circa 5.000 euro per un buon esemplare.
La Kawasaki Ninja ZX-6R ha linee spigolose che non lasciano dubbi sulla sua indole sportiva. La posizione di guida è estrema, pensata per la pista domina un motore da 128 cavalli che sembra un po’ pigro ai bassi, poi esplode dagli 8.000 giri in su. Trovare esemplari sotto i 6.000 euro richiede pazienza. Molte sono state usate in pista, quindi occhio alle condizioni.
La Yamaha R6 del 2006 ha cambiato le regole del gioco con le sue linee affilate, le dimensioni compatte e un telaio derivato dalla MotoGP. Il motore urla fino a 17.500 giri, una caratteristica che ha fatto impazzire i motociclisti. I 127 cavalli si sentono tutti e sono supportati da tecnologie avanzate per l’epoca. Con 5.500-6.000 euro si trova un buon esemplare.
La Triumph Daytona 675 è diversa dalle altre. Il tre cilindri da 125 cavalli ha un carattere unico: è piena e reattiva già dai medi regimi, quando le giapponesi sono ancora addormentate. La linea elegante nasconde una ciclistica raffinata e tra le curve si guida quasi da sola. È più rara delle altre, serve un po’ di fortuna per trovarla sotto i 6.000 euro.
Queste sportive hanno ancora tanto da dare e costano oggi meno della metà rispetto a quando erano nuove. Chi ama le sensazioni forti su due ruote, un pensierino dovrebbe proprio farcelo.