La
crisi del
comparto motociclistico sembra toccare molto poco il settore dell’
usato, che, anche nello scorso mese di ottobre, ha fatto registrare dati in controtendenza rispetto a quelli relativi ai nuovi veicoli immatricolati, cosa che del resto si è ripetuta regolarmente anche nei mesi precedenti del 2011.
In particolare, secondo i dati rilevati da
Auto-Trend (il mensile statistico elaborato dall’
ACI a partire dai dati del
PRA), il
mercato dell’usato ha fatto segnare un buon +1,4% a fronte di
un lieve calo del settore nuovo (-7,4% nel mese di ottobre). Altro dato positivo è quello dell’aumento della
radiazione delle moto (+10,7%).
Si tratta di un dato positivo per il comparto due ruote e che dimostra che gli italiani hanno ancora voglia di
moto: a frenare i consumi in questo settore sono quindi i
prezzi, giudicati evidentemente troppo elevati, e la
crisi economica, a causa della quale molti rimandano l’acquisto di
scooter e moto.
Per uscire da questa spirale negativa servirebbero forse dei nuovi
incentivi o meglio degli
eco-incentivi, ma anche una maggiore attenzione ai problemi di
sicurezza dei centauri e un freno agli aumenti di
carburanti ed
assicurazioni.
Purtroppo nessuno di questi tre provvedimenti pare all’orizzonte e quindi sembra che nei prossimi mesi e nel 2012 le cose continueranno in questa maniera, nonostante i segnali positivi giunti da
EICMA 2011, che ha fatto registrare un grandissimo
successo, che è forse l’unico dato veramente positivo di quest’anno per il
motociclismo italiano, che appare piuttosto in crisi anche dal punto di vista dei nuovi
talenti, specie dopo
la tragica scomparsa di Marco Simoncelli.